Tuoi da subito 2.500€ se ti iscrivi ai nuovi corsi di formazione | Solo se risiedi fuori città, nessun limite ISEE

bonus agricoltori

bonus agricoltori- credit pixabay- lagazzettadimassaecararra.it

Se ti iscrivi a questo corso di formazione 2500 euro sono subito tuoi: ecco come fare e di che si tratta, tutti i dettagli

Il mondo del lavoro, piano piano sta cambiando e le opportunità si stanno evolvendo soprattutto per quanto riguarda la tecnologia. Come il tasso di disoccupazione che in questi anni è stato molto alto, si è cercato di trovare una risposta a tutti questi problemi che possono fare la differenza: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che possono cambiarti la vita.

Con l’avvento della tecnologia, alcuni lavori hanno preso un’altra piega e altri, si stanno evolvendo dando la possibilità a tutti di essere fruibili. Se sogni comunque sempre un bello stipendio e una vita agiata, puoi optare verso nuovi “mondi” che non sono affatto spiacevoli ma che potrebbero aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.

Tra questi vi è la possibilità di diventare imprenditori in un settore che oggi come oggi non è affatto scontato, bensì porta crescita dal punto di vista finanziario, economico e sociale: stiamo facendo riferimento al settore dell’agricoltura.

Andiamo a parlarvi più approfonditamente del bonus che potrebbe fare al caso vostro se volete intraprendere un’attività imprenditoriale.

 Bonus agricoltori, ecco in cosa consiste: tutti i dettagli

L’Agenzia delle entrate in quest’ultimo periodo, ha diffuso la notizia di un credito di imposta che tutti conoscono come Bonus agricoltura, un contributo previsto per favorire il ricambio generazionale e alzare il livello di competenza per la gestione delle aziende del settore. Questo credito potrebbe arrivare fino a 2500 euro e le domande per far partire l’agevolazione potranno essere inviate a partire dal 25 agosto ed entro il 24 settembre, secondo le modalità comunicate dall’AdE.

La misura è diretta ai maggiorenni con meno di 41 anni che hanno un’attività agricola dall’1 gennaio 2021, a copertura dell’80% delle spese effettuate nel 2024, e le voci ammisibbili per ottenere un credito di imposta sono due:

  • spese per l’acquisizione di competenze, come corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, attinenti alla gestione dell’azienda agricola
  • spese accessorie, di viaggio e soggiorno per la partecipazione a queste attività formative, fino a un massimo del 50% degli importi previsti nell’agevolazione.
bonus
ecco i dettagli del bonus- credit pixabay- lagazzettadimassaecararra.it

Ecco quando presentare la domanda

Entro il 24 settembre è possibile sostituire la richiesta inoltrata con una comunicazione corretta, mentre la domanda potrebbe essere inviata a partire dal 25 agosto.

In caso di richiesta accettata dall’Agenzia delle Entrate, gli imprenditori potranno ricevere il bonus in compensazione tramite modello F24.