Addio bancomat, già smantellati migliaia di sportelli: fanno la fine delle cabine telefoniche | Potrai prelevare solo così

bnus e agevolazioni- vredit pixabay- lagazzettadimassaecararra.it
Bancomat, puoi dire addio poiché a luglio verranno smantellati: ecco tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza
Molto spesso, soprattutto nell’era moderna, non si fa altro che pensare a tutto quello che concerne il mondo dei bancomat e delle novità che ti potrebbero far cambiare le abitudini in un battito di ciglia. Per questo, infatti, abbiamo deciso di parlarti di un presunto addio degli ATM in Italia: andiamo ad approfondire il discorso, spiegandoti tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.
Con l’avvento della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, le cose stanno letteralmente cambiando proprio perché l’uso dei contanti sta diminuendo pian piano. Bisogna certamente dire che, secondo il nuovo modo di comunicare e di avere a che fare con il settore finanziario, si sente spesso parlare di transizione di moneta digitale da quella contante.
Una novità che fa parecchio piacere lo Stato e meno piacere agli esercenti, soprattutto per un controllo mirato di coloro che evadono le tasse. Nel prossimo paragrafo, infatti, andremo ad approfondire la grandissima novità che corre veloce in questo periodo e che potrebbe farti poco piacere.
Ecco di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.
Addio Bancomat in Italia: ecco tutti i dettagli e le curiosità
Negli ultimi due anni, anche se non te lo aspetti, il processo dei Bancomat sta quasi sparendo dalla circolazione, tanto che sono stati cancellati migliaia di Bancomat tanto nelle piccole quanto nelle grandi città. La situazione era più radicata al Sud che al Nord soprattutto nel 2022. Bisogna certamente dire, il processo di rimozione dei bancomat non è qualcosa di recente, in quanto l’uso degli sportelli sul territorio italiano diminuita del 12% dal 2012 al 2022.
Nel 2010 avevamo a disposizione 34.036 sportelli bancari, divenuti 24.321 nel 2020. Questp è avvenuto per la diffusione dei servizi digitali in qunto quasi tutto avviene tramite app, compresa la richiesta di un prestito. Pochi click e caricamento dei documenti da smartphone, tablet o notebook. A questi poi si aggiunge il pagamento tramite POS, al fine di facilitare i controlli fiscali, di clienti e commercianti, e rendere la vita più facile soprattutto alle nuove generazioni.

Le nuove chiusure
Oggi, però, sono previste nuove chiusure che, stando ai dati forniti da FABI, ovvero la Federazione Autonoma Bancari Italiani, in Italia sarebbero più di 4 milioni le persone prive d’accesso diretto a una banca.
Inoltre, si registra intanto la chiusura da luglio di 63 casse automatiche ING sul territorio italiano, con riduzione delle filiali da 30 a 23.