L’INPS CONFERMA, da oggi erogato il nuovo assegno di invalidità con questa comune malattia | 8 pensionati su 10 lo riceveranno

legge 104 - credit pixabay- lagazzettadiassaecarrara.it
Nuovo assegno di invalidità erogato dall’INPS: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza
Molto spesso il nostro sistema tributario cambia di volta in volta ma effettua anche dei piccoli cambiamenti che lasciano tutti senza parole, soprattutto se non si conosce immediatamente la natura di esso. Bisogna certamente dire che da oggi è stato erogato il nuovo assegno di invalidità, per alcune patologie che fino ad ora non erano considerate così gravi: andiamo a vedere di che si tartta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Come già anticipato, nel nostro sistema tributario e tra gli interessi degli utenti vi sono alcune patologie che possono incidere sulla qualità della vita di una persona. In questi casi specifici, la normativa permette ad essi di mettersi a disposizione e chiedere una valutazione della condizione clinica da parte degli enti preposti, al fine di ottenere un riconoscimento formale che consenta l’accesso a benefici concreti.
Proprio per questo, siamo abituati ad analizzare come invalidità anche diabete in quanto esso può portare delle conseguenze disastrose nel tempo e può portare a complicazioni a lungo termine che richiedono cure mediche costanti.
Andiamo anche ad analizzare quali sono le nuove regole specifiche, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza alla tua vita.
Invalidità per diabete, cosa sapere: tutti i dettagli e le curiosità
Come abbiamo già visto, negli anni, infatti, l’invalidità civile è un riconoscimento che può dare diritto a vari vantaggi, tra cui benefici economici, sanitari e assistenziali. Le clasificazioni di invalidità cambiano di volta in volta e possono essere davvero interessanti da esaminare. Ad esempio, per essere precisi:
- 41%-50%: diabete di melitto 1 o 2
- 51%-60%: qui si colloca chi soffre di diabete insulino-dipendente con controllo metabolico mediocre
- 91%-100%: questo gruppo comprende persone con diabete mellito complicato da gravi patologie
Per ottenere l’assegno i invalidità devi rispettare due requisiti fondamentali: una percentuale di invalidità pari o superiore al 74% e il rispetto dei limiti di reddito stabiliti annualmente dalla legge. L’importo fisso mensile è stato fissato a 520,29 euro (dato aggiornato al 2023) e viene erogato per 12 mensilità.

Altre cose importanti da sapere
Le persone con riconoscimento di invalidità civile o handicap possono presentare solo documentazione medica per la revisione, evitando la visita in presenza.
Le persone con diabete hanno diritto all’esenzione dal ticket sanitario grazie al codice 013 e che copre: armaci fondamentali per il trattamento del diabete, dispositivi medici per l’automonitoraggio della glicemia.