La chiamano ‘Costa della Morte’: chi arriva sano e salvo a riva è un miracolato | Se vai qui non salire mai su un traghetto

costa della morte- credit pixabay- lagazzettadimassaecarrara.it
Costa della morte, la chiamano così perché è davvero molto pericolosa e chi arriva sano e salvo a riva è un miracolato: tutti i dettagli
Negli anni abbiamo sempre dato modo di approfondire dei discorsi circa dei luoghi amici ma anche pericolosi che hanno fatto la storia e possono fare la differenza nella vita di tutti noi, soprattutto se siete dei tipi abbastanza coraggiosi e avventurosi. Oggi, infatti, abbiamo deciso di approfondire un luogo chiamato Costa della morte, nel cuore della Galizia: andiamo a vedere tutti i dettagli e le curiosità che hanno fatto la storia.
Negli anni, siamo sempre stati abituati a darvi informazioni su questi luoghi magici che hanno fatto la storia e che per gli avventurosi, soprattutto nel periodo delle vacanze estive, possono rappreentare il sogno ideale di provare una nuova sensazione.
Infatti, la Costa della morte è un luogo ancora poco conosciuto dal turismo di massa, offre paesaggi spettacolari, tradizioni radicate e un ricco patrimonio culturale. Questo nome, effettivamente, può suscitare impressioni cupe, ma ha origini storiche ben precise.
Andiamo a veder insieme cosa si nasconde, qual è la storia e tutti i dettagli che possono fare la differenza direttamente nel prossimo paragrafo.
Costa della morte, tutti i dettagli e l’approfondimenti da conoscere
Molto spesso ci hanno chiesto il significato di Costa della mote e abbiamo approfondito anche la storia di questo luogo, affermando proprio che il nome deriva dalla pericolosità di queste acque, protagoniste nei secoli di numerosi naufragi dovuti alla conformazione del litorale, ai banchi rocciosi sommersi e alle frequenti nebbie. Molti marinai hanno perso la vita al largo di questi promontori, rendendo il nome una fedele testimonianza per descriverne il posto.
Oggi, però, questo luogo è considerato una delle aree più suggestive e autentiche della Galizia; molto lontana dai percorsi tradizionali, è ideale per chi cerca esperienze a contatto con la natura, luoghi ricchi di spiritualità e storie cariche di simbolismo. Tra le tappe più significative di questo luogo, sicuramente rientra Cabo Fisterra, considerato nell’antichità la fine del mondo conosciuto. Un altro punto di grande fascino è il Faro Roncudo, nei pressi di Corme, luogo in cui è possibile raccogliere frutti di mare oltre essere il luogo è intriso di silenzio e memoria.

Altre cose da visitare
Vi sono altre mete da visitare come il santuario della Virxe da Barca a Muxía, la cascata dell’Ézaro e piccoli villaggi come Camariñas o Laxe, custodi di antiche tradizioni marinare.
Visitare la Costa da Morte significa immergersi in una realtà sospesa tra mito e natura ed è un luogo che colpisce per la sua autenticità.