“La fai con quello che si trova”, la zuppa dell’estate che fa impazzire i massesi | Ricetta antispreco maremmana

ricetta orgiinale

ricetta orgiinale, credit pixabay- lagazettadimassaecarrara.it

Zuppa dell’estate, ecco la ricetta che fa impazzire tutti: tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza

Molto speso i nostri lettori sono sempre molto curiosi di scoprire le ricette estive che possono fare la differenza, soprattutto se si hanno ospiti a casa a pranzo o a cena. Negli anni, infatti, abbiamo dato ai nostri lettori delle idee che hanno fatto la differenza, tanto che oggi abbiamo deciso di rivelarti la ricetta della buonissima zuppa dell’estate: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Mangiare bene e salutare è l’obiettivo di moltissimi, tanto che i lettori hanno spesso la voglia di mettersi in gioco ai fornelli puntando ad una ricetta gustosa e saporita ma ricca di proteine e carboidrati ben calibrati e che non facciano danni al nostro organismo.

Proprio per questo, abbiamo deciso di sorprendervi con una ricetta estiva di una zuppa tradizionale di questa minestra toscana tipica della Maremma che un tempo consumavano i pastori della zona, i cosiddetti butteri e che è davvero un toccasana per la tua vita.

Andiamo nel prossimo paragrafo a scoprire tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Zuppa tradizionale, ecco la ricetta tipica: tutti i dettagli

Non tutti ne sono a conoscenza ma la zuppa tradizionale maremmana, creata dai pastori della zona, veniva poi cucinato con pane raffermo e brodo vegetale, come nella pappa al pomodoro e nella ribollita, per dare più consistenza al piatto. Ogi alla nota ricetta famosa, ci aggiungono anche delle uova fritte al tegamino e verdure di ogni genere a piacimento.

L’acquacotta, un po’ come tutte le zuppe toscane, è insieme piatto della tradizione e ricetta di recupero. La ricetta tradizionale è il pane raffermo ammorbidito col brodo e mescolato ad altri ingredienti tipici. Inoltre, ci devi aggiungere anche degli ingredienti basi come pomodori, uova e cipolla, ma si possono poi aggiungere altre verdure, altri aromi e altre spezie per dare alla zuppa più sapore e consistenza. Qui ci puoi aggiungere tutte le verdure che vuoi ma anche spezie e aromi come basilico e peperoncino freschi, erba cipollina o timo.

ricetta orgiinale
ricetta orgiinale- credit pixabay- lagazzettadimassaecarrara.it

La ricetta

Tutto quello che devi fare è racchiuso in questi pochissimi passaggi ma essenziali:

    • lava le verdure e pela le patate e carote e tagliarle a cubetti, eliminare i filamenti dalla costa di sedano e tagliare anche quello a cubetti comprese le sue foglioline. Infine, affettare la cipolla.
    • Riscalda dell’olio in una padella già leggermente calda e poi aggiungere la cipolla facendola sfumare a fuoco dolce per una decina di minuti, aggiungendo dell’acqua. Aggiungi del sedano
    • aggiungere i pomodori pelati, mescolare tutto e lasciar cuocere per una mezz’oretta aggiungendo dell’acqua calda se necessario
    • Aggiungere poi il pane raffermo tagliato a cubetti e le uova
    • Attendere che le uova siano cotte e servire con della cipolla di Tropea a crudo affettata finemente