Posto di blocco, terrore al controesodo: aprono tutti i bagagliai | Devi avere il dispositivo rosso o ti ardono vivo

posto di blocco- credit pixbaay- lagazzettadimassaecararra.it
Posto di blocco, attenzione che ti aprono il bagagliaio: ecco cosa ti succede, tutti i dettagli e le curiosità
Negli anni, le regole del Codice della strada sono diventate molto più severe tanto che soprattutto nel 2025, che hanno cambiato il modo di vedere le cose di numerosi cittadini. Proprio per questo, abbiamo deciso di approfondire il discorso con delle novità che riguardano il posto di blocco e tutto quello che en concerne e che potrebbe cambiare la vita di moltissimi soggetti.
Bisogna certamente dire che attualmente, le normative che riguardano il Codice della strada sono diventate molto più severe proprio per i limiti di velocità e anche l’alcool test che deve essere pari a 0. I posti di blocco, attualmente sono molto severi e non transigono su queste caratteristiche.
Infatti, adesso approfondiremo il discorso che riguarda l’articolo 162 del Codice della strada che riguarda la sosta di un veicolo fermo e cosa succederebbe in questi casi.
Andiamo a vedere i dettagli e le curiosità che fanno la differenza e che ti possono cambiare la vita.
Veicolo fermo e posto di blocco: cosa dice il Codice della strada
Non tuti lo sanno, ma spesso il Codice della strada ha dovuto approfondire il tema di un veicolo fermo e di cosa succederebbe se esso stia fuori dai centri abitati. È importante sapere che, in determinate situazioni, non basta semplicemente accostare ma bisogna rispettare determinate regole che non sono affatto uguali per tutti ma che potrebbero preservare non solo la propria sicurezza ma anche quella degli altri automobilisti.
Se il veicolo, ad esempio, si trova fermo sulla carreggiata, è obbligatorio segnalare la presenza con il triangolo di emergenza e vale sia di notte che di giorno, quando il mezzo non è facilmente avvistabile. Il triangolo è conforme al modello approvato e posizionato a una distanza stabilita dal regolamento, in modo da essere ben visibile. Se tale triangolo, per qualsiasi motivo non è presente e segnalato spetta comunque al conducente segnalare il pericolo in altro modo efficace.

Cosa bisogna fare in questi casi
La legge e il Codice della Strada parlano chiaro su questi casi che fanno la differenza, tanto che dal 1 gennaio 2004, inoltre, è obbligatorio indossare un giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità prima di scendere dal veicolo.
E’ previsto anche o l’uso di dispositivi retroriflettenti di protezione individuale durante la fase di posizionamento del triangolo e tutto deve essere ben visibile agli altri conducenti. Se non si rispettano queste disposizioni si rischia una sanzione amministrativa che può andare da 42 a 173 euro.