Bollo auto, per questo errore sciocco le Fiamme Gialle ti bussano alla porta | Ci cascano tutti

Dal 2026 il redditrometro utilizzato dall Guardia di Finanza includerà un maggior numero di spese, incluso il bollo auto - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva
Dal prossimo anno anche alcune delle spese domestiche più comuni possono attirare all’attenzione della Guardia di Finanza.
A partire dal 2026 i controlli da parte delle Fiamme Gialle si intensificheranno, complice la crescente evasione fiscale che continua a colpire il Bel Paese. Basti pensare che nel 2021 quest’ultima superava gli 82 miliardi di euro, facendoci balzare ai primi posti in Europa.
Tra qualche mese dunque le forze dell’ordine porteranno avanti un’analisi reddituale più approfondita, prendendo in considerazione tanti altri elementi rispetto a quanto avvenuto nel passato, tenendo comunque conto di quelli già presenti nell’anagrafe tributaria.
Secondo il nuovo redditometro, si prenderanno in considerazione innumerevoli voci, dalle bollette, alle spese di giardinaggio, a quelle legate al proprio animale domestico, fino ad arrivare al mutuo e al bollo auto. Ma vediamo nel dettaglio tutto ciò che può essere oggetto di controllo da parte della Finanza.
Il nuovo redditometro è pronto per smascherare i cittadini
A breve per verificare il reddito dei contribuenti i soggetti incaricati avranno modo di usufruire di un numero più ampio di voci rispetti agli anni precedenti. Una di queste è relativo alle spese effettuate sui generi alimentari e sull’abbigliamento. In questo caso, se non sono presenti i dati corrispondenti nel Sistema informativo dell’Anagrafe, sarà preso in esame il valore della soglia stabilita dall’Istat.
Anche le rate del mutuo o dell’affitto non sono esenti da scrutinio da parte dei finanzieri, incluse le spese sostenute per le bollette e per la manutenzione della casa. La stessa cosa vale per i nuovi elettrodomestici o i servizi e i beni domestici, tra cui l’eventuale personale o i prodotti per la pulizia. Sono oggetto di scrutinio anche le spese mediche.

Trasporto e tempo libero nel mirino della Finanza
I costi legati all’auto (e ad altri mezzi di trasporto come moto e camper) rientrano tra le voci incluse nel nuovo redditometro. Quindi tutto ciò che è relativo all’assicurazione, alla manutenzione e al bollo auto. Sono incluse anche le spese sostenute per i viaggi in autobus, taxi e altri mezzi pubblici.
Tutto ciò che concerne il tempo libero verrà allo stesso modo esaminato, come le spese effettuate per giochi, portatili, televisioni, giornali, lotterie, sport, piante e fiori e Internet. Infine, il tema scuola: saranno presi in esame i costi dei libri, delle rette scolastiche, dei corsi di lingua, dei soggiorni all’estero e degli affitti universitari.