Dentista gratis per sempre, porta le analisi del sangue all’ASL e te lo assegnano d’ufficio | Finito il salasso

Alcuni cittadini possono usufruire gratuitamente delle cure odontoiatriche - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva
Ora una specifica categoria di cittadini ha la possibilità di sottoporsi gratuitamente alle cure odontoiatriche.
Nella maggioranza dei casi, i costi legati ai trattamenti odontoiatrici non si rivelano così economici, portando un numero sempre più crescente di cittadini a posticipare la propria visita dal dentista. Questo ovviamente rischia solo di aggravare la salute generale.
Ma è qui che entrano in gioco alcune agevolazioni, grazie alla quale è possibile usufruire gratuitamente delle cure dentistiche. Tuttavia, decine di migliaia di italiani non ne hanno la benché minima idea che le suddette siano in grado di far risparmiare centinaia se non migliaia di euro all’anno.
Però, come qualsiasi altro incentivo di questa natura, per utilizzarlo è necessario disporre di determinati requisiti. Ma scopriamo nel dettaglio chi ne ha diritto e qual è la procedura da seguire per prenotare una visita gratuita.
Non pagare più il dentista, ora si può: ecco come fare
Tra coloro che hanno modo di accedere alle cure odontoiatriche senza sborsare un centesimo ci sono i minori under 14 o 16, in base a quanto stabilito dalle amministrazioni regionali. I trattamenti coperti includono la pulizia dentale e le visite (non è inclusa l’ortodonzia).
Anche i soggetti che presentano un basso reddito possono usufruire gratuitamente del dentista. Questi ultimi devono tuttavia avere un ISEE inferiore alla soglia stabilita dalla Regione di residenza (generalmente è fissata tra gli 8 mila e i 10 mila euro). Infine, rientrano nella categoria gli individui affetti da gravi patologie, inclusi coloro che hanno subito un trapianto, i soggetti oncologici o con immunodeficienze e le persone che presentano disturbi della coagulazione, come gli emofiliaci. In alcune parti d’Italia anche le donne in gravidanza sono esenti dal pagamento dei trattamenti odontoiatrici.

Procedura per effettuare la prenotazione di una visita gratuita
I cittadini che hanno diritto a ricevere cure dentistiche a titolo gratuito, possono prenotare una visita rivolgendosi al Centro Unico di Prenotazione (CUP), previo rilascio dell’impegnativa da parte del medico di famiglia.
Dopodiché si effettua la procedura di prenotazione scegliendo una delle seguenti modalità: via telefono, di persona presso gli sportelli della Asl o online (solo se il servizio è attivo nella propria Regione). Qualora venga richiesto un ticket, è necessario presentare l’impegnativa, il codice fiscale e il numero di prenotazione.