Massa-Carrara, al via la nuova edizione del Festival MutaMenti: 16 appuntamenti in 16 Comuni per celebrare il jazz

MutaMenti - Lagazzettadimassaecarrara.it (Fonte X)
Dal 3 settembre all’11 ottobre, la nuova edizione della rassegna accenderà i riflettori sui luoghi più suggestivi della Provincia sotto la supervisione di Max De Doe.
Sta per alzarsi il sipario sulla IX edizione di MutaMenti Festival, l’appuntamento che dal 2017 trasforma l’Alta Toscana in un palcoscenico itinerante, dove il jazz incontra l’arte, la storia e la bellezza dei borghi.
Dal 3 settembre all’11 ottobre, infatti, oltre trenta “luoghi della cultura” – musei, piazze, musei e castelli – si trasformeranno in laboratori creativi e auditorium, accogliendo artisti di fama internazionale e frotte di visitatori e appassionati.
La presentazione ufficiale della rassegna si è tenuta lo scorso 29 agosto presso il Palazzo Ducale di Massa, in presenza delle Autorità locali, dei partner e delle Istituzioni; l’edizione in partenza si preannuncia come una delle più ricche e memorabili di sempre, con nomi di spicco come Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Paolino Dalla Porta, Gianni Azzali, Chris Collin e gli Hurricane Trio.
E se il vivaio di artisti che presenzieranno al Festival si preannuncia promettente, lo è altrettanto il calendario degli eventi in programma: eccoli nel dettaglio.
Il Festival MutaMenti 2025
La kermesse vedrà la luce il 3 settembre nel borgo di Ponticello (Filattiera) con gli XY Quartet e il loro album Lexycon, un viaggio sonoro nello spazio. Il giorno successivo, invece, sarà la volta di Paolino Dalla Porta e di Gianni Azzali, che si esibiranno presso il Castello Aghinolfi di Montignoso in un concerto esclusivo.
Il 5 settembre, tappa a Casola, dove andrà in scena Arbeboost, un progetto che fonde musica e teatro di narrazione, cui seguirà una pausa fino al 17 settembre. Si ripartirà quindi in pompa magna ad Aulla, con “Piani DiVersi” di Susanna Stivali e Alessandro Gwis, poi appuntamento a Podenzana, con improvvisazioni e brani cult di Avanzini, Ferri e Furia, e in seguito rendez-vous a Tresana, con “Scalpiccii sotto i platani” di Elisabetta Salvatori, dedicato all’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Le due serate conclusive si terranno a Mulazzo, ove dialogheranno voce e tromba tramite l’abilità di Martina Effy Bergonzoni e Giulio Ferraro, e infine a Pontremoli, con il sassofonista statunitense Chris Collins e gli Hurricane Trio: una gran finale al cardiopalma che incendierà la Terra dei 100 Castelli.

Prezzi e orari
Come anticipato, gli eventi avranno luogo dal 3 settembre all’11 ottobre 2025; per le specifiche degli eventi in programma vi segnaliamo il sito festivalmutamenti.it. Ogni serata inizierà generalmente alle ore 21:00, ma ancora una volta vi consigliamo di consultare il portale ufficiale del MutaMenti.
I biglietti, disponibili sul circuito Vivaticket, potrebbero avere prezzi variabili, in base alla location e all’artista di riferimento; alcuni appuntamenti, però, potrebbero essere gratuiti o a ingresso libero, fino all’esaurimento dei posti.