Carrara capitale italiana dell’orientamento scolastico: al via la terza edizione del Salone dello Studente 2025

Studenti - Lagazzettadimassaecarrara.it

Studenti - Lagazzettadimassaecarrara.it (Fonte Pixabay)

Attesi oltre 5mila giovani all’evento, previsto nelle prossime ore, che pone il focus sulle scelte post-diploma, su università, lavoro e futuro. 

Carrara si prepara a una due giorni all’insegna dei sogni e delle ambizioni giovanili: da giovedì 2 a venerdì 3 ottobre, infatti, la città ospiterà la terza edizione del Salone dello Studente, un appuntamento che si riconferma tra i più attesi nel panorama dell’orientamento scolastico e professionale.

L’evento, che avrà luogo presso il complesso fieristico di Imm-CarraraFiere, accoglierà circa 5mila studenti provenienti da tutta la Toscana, ma anche dalle Regioni limitrofe, e li guiderà nella scelta dei percorsi accademici e professionali da intraprendere una volta terminato il ciclo scolastico obbligatorio.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con Istituzioni locali, università, enti di formazione e aziende, schiuderà ai giovani un ricco ventaglio di opportunità, soprattutto per coloro che si apprestano a concludere le superiori.

Saranno infatti allestiti stand formativi, workshop tecnici, simulazioni di test di ingresso e persino incontri con esperti del settore che guideranno i ragazzi in un ricco programma interattivo, pensato proprio per agevolarli nel vaglio dei corsi universitari, di percorsi ITS, di offerte formative all’estero e di eventuali sbocchi lavorativi.

Il Salone dello Studente 2025 strizza l’occhio al futuro

Tra i momenti più attesi dell’evento, vi saranno anche le conferenze dedicate alle professioni emergenti e alle competenze richieste nel mercato del lavoro, sia attualmente che negli anni a venire. I temi in scaletta, infatti, saranno Intelligenza Artificiale e il suo impatto nel settore occupazionale, la sostenibilità, l’economia circolare e la digitalizzazione, e ognuno di essi verrà sviscerato da docenti, imprenditori e testimonial d’eccezione.

Grande attenzione anche all’utilità delle soft skills, con laboratori dedicati alla comunicazione, al problem solving e alla gestione delle emozioni, sempre più dirimenti nei processi di selezione. Non mancheranno neppure gli spazi dedicati all’orientamento psicologico e al supporto motivazionale, zone strutturate per aiutare i giovani a superare i dubbi e le incertezze legati alle scelte post-diploma.

Workshop - Lagazzettadimassaecarrara.it
Workshop – Lagazzettadimassaecarrara.it (Fonte Pixabay)

Un’occasione preziosa per il futuro degli studenti toscani

Non si tratta di una mera vetrina informativa, ma anche di un luogo di incontro e confronto costruttivo, dove i giovani potranno iniziare a concretizzare il proprio percorso in modo più mirato e consapevole.

L’ingresso è gratuito e aperto anche a famiglie e docenti, categorie chiamate a rivestire un ruolo attivo nell’accompagnamento degli studenti in questa fase delle rispettive vite, ma occorrerà effettuare la prenotazione tramite l’app CampusHub, disponibile in tutti gli store. Inoltre, la partecipazione al Salone dello Studente è valida per 5 ore al giorno nell’ambito della Formazione Scuola-Lavoro.