Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 7 Dicembre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Aulla
24 Gennaio 2023

Visite: 412

Riempie il cuore di commozione e orgoglio sapere che bambine e bambini della classe 5^C della Scuola Primaria tempo pieno di Aulla hanno descritto talmente bene la speranza per un futuro di libertà, dopo l’oppressione nazifascista, da meritare la vittoria nel Concorso “I giovani ricordano la Shoah”, indetto in occasione della “Giornata della memoria”, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Infatti, ogni anno il Ministero dell'istruzione, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche italiane, bandisce questo concorso scolastico nazionale, volto a promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento.

La premiazione si terrà venerdì 27 gennaio nelle sale del Quirinale a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; ad accompagnare gli alunni, la referente del progetto e il team di insegnanti che vi ha collaborato, sarà la professoressa Enrica Ravioli, dirigente scolastico della Direzione Didattica Statale di Aulla, la quale così commenta: Nell’esprimere la mia soddisfazione per il premio conseguito, che ha costituito un’importante tappa nella crescita civile dei nostri ragazzi, desidero rivolgere il mio più sentito ringraziamento alla referente del progetto, la docente Nadia Cutaia, e al team di classe, formato da Barbara Grande, Roberta Antolini, Valentina Sciandri e Barbara Baldini, che con lei ha collaborato; ma il mio “grazie” più sentito va certamente agli alunni della classe, che hanno mostrato profondo impegno e sensibilità nell’affrontare una tragica pagina della nostra storia che non dovrà mai più ripetersi.

E’ ai giovani che è demandata la consapevolezza della Memoria e, come scrisse Primo Levi, se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.

La commissione di valutazione degli elaborati ha così motivato la scelta dell’opera intitolata “Farfalle”, realizzata dagli alunni e ispirata dall’omonimo libro di Lucia Tumiati: “Il lavoro svolto si distingue per l'originalità, l'attenzione al contesto territoriale e per la collegialità della realizzazione.

L'opera rappresenta simbolicamente, attraverso il volo di farfalle colorate, la rinascita dopo l'oppressione, l'affermazione della giustizia e la speranza per un futuro di libertà.

Particolarmente apprezzato il percorso interdisciplinare che, partendo dalla lettura dei documenti e dall'ascolto di testimoni, ha favorito la riflessione e l'approfondimento della tematica da parte delle alunne e degli alunni.

L'elaborato è articolato in un libro, un pannello e un suggestivo modello tridimensionale, particolarmente curati e di efficace impatto emotivo”.

Soddisfazione e gioia vengono espresse dal sindaco Roberto Valettini, il quale desidera manifestare “il più grande apprezzamento per questo riconoscimento, che dimostra l’eccellenza delle nostre scuole”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Inaugurazione l'8 dicembre alle 18 presso MUG2 di Massa per l'attesissima mostra di Gio Glitch, a cura di Clara…

Torna l'appuntamento con il giallo a Carrara, con Gioca Mistero in collaborazione con la Dickens…

Spazio disponibilie

"Il lapideo è un comparto strategico e simbolo del Made in Italy nel mondo e dell'identità del nostro territorio. Il…

Questo fine settimana (8.9.10 dicembre dalle ore 14 alle ore 19) a Fontia ci sarà la seconda edizione de Il…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

I capigruppo di maggioranza Frugoli, Ortori, Ronchieri e Casotti tendono la mano ai lavoratori Sanac ed alle rappresentanze sindacali, riaffermando…

«Sinestesie d'autore - Leggerezza in controtendenza» è l'evento multidisciplinare di cultura, arte e spettacolo che si svolgerà domenica 10 dicembre…

Il 12 dicembre alle ore 21 presso il nuovo cinema Garibaldi, si terrà lo spettacolo " Vola...un Natale per te…

Lo spettacolo Uno sguardo dal ponte con Massimo Popolizio, in programma al Teatro degli Animosi domenica 19 novembre 2023 e…

Spazio disponibilie

Francesco riscopre al tempo della pandemia una passione iniziata sin da bambino ma poi accantonata, quella appunto per la…

Fervono i preparativi per il doppio appuntamento di martedì 12 dicembre a Palazzo Binelli alle ore 17 e alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie