Anno XI 
Venerdì 8 Dicembre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
18 Novembre 2022

Visite: 848

Il consigliere civico Barotti (Arcipelago di Massa) interviene sul tema dell’ospedale di comunità e scrive: “Qualche giorno fa ho letto alcune dichiarazioni dell’assessore all’urbanistica, la spezzina Maura Ferrari, in merito alla realizzazione della casa della salute nell’area ex Ferrovie ed ho trovato poco comprensibili alcuni passaggi.

In primo luogo la scelta di nominare, come avvenuto per l’assessorato al bilancio, un tecnico esterno alla città denota una certa sfiducia verso le professionalità che il nostro territorio esprime; risorse che, probabilmente, meglio comprendono la sensibilità, il gusto, le esigenze della comunità”

Barotti attacca: “Ipotizzare, per l’Ospedale di Comunità, di risolvere il problema della rumorosità negando la possibilità di aprire le finestre la considero una opzione poco lungimirante; dovremmo aver capito quanto sia importante il naturale ricambio d’aria quindi sarebbe preferibile aggiungere ai sistemi di areazione forzata una semplice maniglia alle finestre.

L’area ex Ferrovie, per la sua centralità, è ottimale per gli ambulatori della casa della salute ma lo è meno per l’Ospedale di Comunità che, per quanto mi riguarda, potrebbe sorgere nei pressi del Noa (espropriando una delle aree in fregio al Viale Mattei) oppure alla Jare ossia davanti all’Opa”.

Il civico sostiene la necessità di una opposizione costruttiva: “Credo sia opportuno formulare delle proposte che tengano conto della vocazione attribuita ad alcune zone del nostro territorio anche per non privarci della possibilità di sviluppare, in un prossimo futuro, delle cittadelle sanitari”.

Il Consigliere critica alcuni aspetti del progetto presentato dall’Assessore Maura Ferrari: “trovo difficile collegare alla casa della salute l’edificazione di un centro commerciale e nuove abitazioni; il quartiere dei Quercioli non ha bisogno di ulteriore cemento, Massa non ha bisogno di altri supermercati (vicino alla Stazione avremo ben cinque punti vendita della grande distribuzione).

Ritengo che la nuova struttura sanitaria, certamente meno impattante rispetto alla galleria commerciale inizialmente promossa dal Sindaco, con il relativo parcheggio debba essere unita ad un intervento mitigatorio quale potrebbe essere un’area verde nell’ex deposito di marmo ove, invece, sarebbero previste ulteriori abitazioni”.

La nota termina con un attacco a FDI: “Mi auguro che possa esservi uno spazio di reale confronto su un tema così rilevante poiché delle lacrime di coccodrillo, come quelle di FDI sulla variante ex Sensi Garden, i cittadini non sanno che farsene”.

 

 

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Le più recenti iniziative intraprese dall’amministrazione comunale di Carrara in tema di cultura impongono alcune riflessioni sui temi affrontati al fine di fare chiarezza soprattutto nei confronti di chi non è uno specialista dei settori presi in considerazione

L’ordinanza n. 82, firmata dal sindaco Serena Arrighi, istituisce in alcune zone di Carrara e Marina il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e di bevande alcoliche in qualsiasi contenitore da parte di esercizi commerciali, circoli privati, laboratori artigianali, esercizi di somministrazione alimenti e bevande in genere, discoteche e attività similari, anche tramite distributori automatici

Spazio disponibilie

Si è riunita giovedì 7 novembre la “cabina di regia” istituita dagli enti interessati e dai sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, per continuare a fare il punto sugli interventi previsti nel piano di riorganizzazione dell’ASL Toscana nord ovest e sull’impiego delle risorse disponibili sul territorio di Massa Carrara, con i comuni di Carrara, Massa e Montignoso

Spazio disponibilie

Pinocchio rappresenta il burattino che deve crescere e maturare, un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi che racconta le esperienze accidentali, dannose e anche crudeli, ma anche attraenti e ricchi di colpi di scena, del simpatico burattino, una marionetta animata, scolpita da mastro Geppetto che si considera suo padre

Un tributo a colei che è stata un’icona per molte generazioni e che, attraverso le sue canzoni e il suo sguardo sorridente, ha insegnato bellezza, eleganza, coraggio e ironia

Confermate le risorse regionali destinate all’intervento di potenziamento della stazione di Castelnuovo Garfagnana (Lu), che saranno corrisposte a RFI in conto capitale e non tramite mutuo, come precedentemente previsto

Il gruppo consiliare della Lega di Massa esprime soddisfazione sul lavoro dell'Amministrazione Persiani riguardo il nuovo bando per l'assegnazione degli…

Spazio disponibilie

In una fredda serata autunnale, nel centro di una città meravigliosamente addobbata per le feste - ma purtroppo deserta -, un giornalista forestiero si aggira solitario per le strade e trova conforto nella magica atmosfera di una romantica sala di cinema

Convento dei cappuccini: una bella serata di dialetto con “Cuscì a ne saren mai soli” di Fabio Cristiani e “Puisie fole sentimenti d’una Massa ch’a me pare ‘ncammò bella” di Dino Eschini, due libri editi da Tara Editoria ed inseriti nella collana “Dialetto ieri e oggi”

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie