Anno XI 
Mercoledì 22 Marzo 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
16 Marzo 2023

Visite: 130

La FENAPI di Massa Carrara evidenzia che al posto del Reddito di cittadinanza, il Governo sta predisponendo una nuova politica di sostegno per le fasce più bisognose e che avrà risvolti di inclusione nel mondo del lavoro. Questa è l’idea alla base della MIA (Misura di Inclusione Attiva) che andrà a sostituire il sussidio introdotto quattro anni fa.

"L’obiettivo del governo è destinare più risorse ai nuclei familiari, meno ai single in grado di lavorare - spiegano da FENAPI di Massa Carrara - . Per le famiglie numerose, dai prossimi mesi, l'Isee dovrebbe tenere conto anche dell'apporto fornito dall'Assegno unico per i figli e quindi queste categorie dovrebbero ricevere di più.

Anche il contributo per l'affitto previsto dal RDC sarà rivisto per andare a chi ne ha davvero bisogno, come le famiglie con figli e gli over 60.

Nel contempo è prevista una nuova piattaforma digitale in grado di incrociare domanda e offerta di lavoro, dove coloro che richiederanno il nuovo sussidio dovranno necessariamente iscriversi.

Chi può lavorare deve essere messo in condizione di farlo e uscire quanto prima dalla misura. Lo scopo è mettere un freno all'assistenza permanente che non ha contribuito a diminuire la povertà né aumentare l’occupazione.

Con la MIA si abbassa la platea dei destinatari, che saranno i nuclei con Isee fino a 7.200 euro.  L’assegno mensile di 500 euro sarà destinato alle famiglie con persone non occupabili, ovvero dove è presente un minorenne, un anziano o un disabile. Avrà durata di 18 mesi per un massimo di 6.000 euro all’anno.

Per le famiglie in grado di lavorare e un’entrata massima di 4 mila 500 euro l’anno, l’assegno mensile sarà invece di 375 euro, della durata massima di 12 mesi per un importo fino a 4 mila 500 euro".

Gli interessati possono rivolgersi alle sedi della FENAPI in Via 7 Luglio, 4 a Carrara (0585 74931) oppure a Massa in Via Aurelia Ovest, 209 (331 3849823).

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

"Dodici anni di allattamento nel territorio di Massa Carrara". Questo è il titolo dell’articolo che quattro professioniste dell'Azienda USL Toscana…

La 20^ edizione di Seatec e la 14^ di Compotec Marine si sono concluse con un…

Spazio disponibilie

Ieri, presso la caserma “Giacomo Puccini appuntato ad honorem”, sede del comando provinciale di Lucca, la guardia di finanza e…

“La frammentazione del centrosinistra è causata proprio da chi non si riconosce nei partiti”. Così interviene Guido Mussi, candidato sindaco…

Spazio disponibilie

Confartigianato Imprese Massa Carrara Lunigiana, in una nota stampa del funzionario Mirko Lazzini, comunica che è attivo, presso la…

Polo Progressista e di Sinistra, formato da M5S, Unione Popolare e Massa città in Comune, torna a parlare dei…

La geografia è sempre stata emarginata e studiata meno di altre materie, ma questo non vuol dire che sia meno…

In una nota inviataci dal circolo Pd Marina di Massa Ronchi Poveromo in cui vengono rese note le dimissioni…

Spazio disponibilie

Con una lettera aperta ai cittadini del comune di Massa, il candidato a sindaco Cesare Ragaglini ha voluto dissipare le…

È piena di soddisfazione la nota con cui Paolo Balloni ha reso pubblico l’approvazione della nuova regolamentazione relativa alla Tari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie