Anno XI 
Venerdì 8 Dicembre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
15 Novembre 2023

Visite: 186

Attraverso un comunicato stampa il Comitato no variante Aurelia, chiede la cancellazione del progetto mettendo in risalto le criticità che l'intervento potrebbe portare dal punto di vista idrogeologico.
"Meglio tardi che mai - fanno sapere gli attivisti citando le recenti dichiarazioni del presidente della regione - Dopo i recenti eventi alluvionali il presidente Eugenio Giani sembra essersi accorto che il tempo per il consumo di suolo sia finito e afferma perentorio "neppure un centimetro di cemento in più nelle zone allagabili della Toscana". Il da tempo richiama l'attenzione sulla pericolosità idraulica del nostro territorio e sulla non opportunitá di mettere a cantiere nuove opere di cementificazione, primo fra tutti il progetto variante.
La città di Massa - affermano - è un territorio fragile, interessato da anni da problemi di dissesto idrogeologico e i recenti eventi meteorologici hanno confermato la tendenza con danni importanti, come purtroppo già accaduto. In questo quadro di fragilità, torniamo a denunciare la necessità di fermare il progetto variante SS1-Aurelia perché altamente impattante dal punto di vista del carico urbanistico con criticità elevate sulla cementificazione e impermeabilizzazione di aree soggette ad allagamenti e rischio idraulico elevato.
Come se non bastasse - incalzano - l'opera variante aurelia costerá 45 milioni di euro (rispetto ai 10/12 preventivati): come dimostrano studi realizzati dall'università di Pisa, non serve a risolvere i problemi di mobilità urbana della città di Massa.
Adesso che la fragilità idraulica ha assunto nuovamente i caratteri dell'emergenza - concludono - ci auguriamo che alla presa di coscienza "a parole" del presidente Giani, facciano seguito "i fatti": la cancellazione immediata del progetto. Si faccia prevalere l'interesse e la sicurezza dei cittadini alla speculazione edilizia ed economica".
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Le più recenti iniziative intraprese dall’amministrazione comunale di Carrara in tema di cultura impongono alcune riflessioni sui temi affrontati al fine di fare chiarezza soprattutto nei confronti di chi non è uno specialista dei settori presi in considerazione

L’ordinanza n. 82, firmata dal sindaco Serena Arrighi, istituisce in alcune zone di Carrara e Marina il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e di bevande alcoliche in qualsiasi contenitore da parte di esercizi commerciali, circoli privati, laboratori artigianali, esercizi di somministrazione alimenti e bevande in genere, discoteche e attività similari, anche tramite distributori automatici

Spazio disponibilie

Si è riunita giovedì 7 novembre la “cabina di regia” istituita dagli enti interessati e dai sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, per continuare a fare il punto sugli interventi previsti nel piano di riorganizzazione dell’ASL Toscana nord ovest e sull’impiego delle risorse disponibili sul territorio di Massa Carrara, con i comuni di Carrara, Massa e Montignoso

Spazio disponibilie

Pinocchio rappresenta il burattino che deve crescere e maturare, un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi che racconta le esperienze accidentali, dannose e anche crudeli, ma anche attraenti e ricchi di colpi di scena, del simpatico burattino, una marionetta animata, scolpita da mastro Geppetto che si considera suo padre

Un tributo a colei che è stata un’icona per molte generazioni e che, attraverso le sue canzoni e il suo sguardo sorridente, ha insegnato bellezza, eleganza, coraggio e ironia

Confermate le risorse regionali destinate all’intervento di potenziamento della stazione di Castelnuovo Garfagnana (Lu), che saranno corrisposte a RFI in conto capitale e non tramite mutuo, come precedentemente previsto

Il gruppo consiliare della Lega di Massa esprime soddisfazione sul lavoro dell'Amministrazione Persiani riguardo il nuovo bando per l'assegnazione degli…

Spazio disponibilie

In una fredda serata autunnale, nel centro di una città meravigliosamente addobbata per le feste - ma purtroppo deserta -, un giornalista forestiero si aggira solitario per le strade e trova conforto nella magica atmosfera di una romantica sala di cinema

Convento dei cappuccini: una bella serata di dialetto con “Cuscì a ne saren mai soli” di Fabio Cristiani e “Puisie fole sentimenti d’una Massa ch’a me pare ‘ncammò bella” di Dino Eschini, due libri editi da Tara Editoria ed inseriti nella collana “Dialetto ieri e oggi”

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie