Martedi 21 novembre ricorre l'annuale Festa degli alberi, festa che, forse non tutti lo sanno, fu introdotta per la prima volta nel 1898 dal Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, ma solo dal 1923 assunse rilevanza nazionale e con Regio Decreto resa obbligatoria. Nel dopo guerra, siamo nel 1951, il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste stabiliva che la festa dovesse svolgersi il 21 novembre di ogni anno e così avvenne sino al 1979, anno in cui la cerimonia fu demandata alle competenze regionali e perse di rilevanza. In molti casi ignorata, si avviò ad un lento declino. Oggi il problema del verde è maggiormente sentito, sia dalla cittadinanza che dalle Amministrazioni pubbliche e, grazie alla Amministrazione Comunale, abbiamo ottenuto che nel Parco dei Quercioli, il parco dedicato alla poesia in dialetto massese, vengano piantumate cinque nuove querce in sostituzione di quelle morte in questi anni a causa di malattia o anzianità. Martedì 21, alle ore 11, la semplice ma sentita cerimonia vedrà la partecipazione del Sindaco Francesco Persiani, del parroco dei Quercioli don Mario Amadi e degli alunni della scuola Primaria dei Quercioli Carlo Collodi che, per l'occasione, reciteranno brani e canti legati al mondo del verde.
Martedi 21 novembre ricorre l'annuale Festa degli alberi
Scritto da Redazione
Notizie brevi
17 Novembre 2023
Visite: 191