Anno XI 
Domenica 4 Giugno 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da roberta ciriolo
Cronaca
23 Maggio 2023

Visite: 239

All'interno del parco di Marina di Carrara, dedicato a Falcone e Borsellino, si è svolta la cerimonia per ricordare le stragi di Capaci e via D'Amelio a Palermo. Questa giornata serve per ricordare il sacrificio di Falcone e Borsellino e tutte le persone che sono morte per mano della mafia, inoltre la presenza degli studenti ha come funzione, quella di renderli dei cittadini consapevoli e vigili.
L'evento è stato aperto dal sindaco Serena Arrighi:
"Benvenuti a tutti, ma soprattutto ai giovani, in questo giorno importante, in cui ricordiamo persone, apparentemente normali, ma che facevano parte delle istituzioni e che hanno riconosciuto nei valori dello stato e della giustizia, il loro elemento comune. 
Queste persone sono riuscite a portare avanti un a battaglia importante ed è un esempio che dobbiamo portare avanti.
Questo periodo -ha continuato il sindaco Serena Arrighi- è stata mostrata fragilità, ma è stato anche un momento dove si è saputo combattere.
Quello di oggi, -ha concluso il sindaco Serena Arrighi- è un invito a non dimenticare queste persone, ma anche l'importanza della legalità. 
Invito i giovani a seguire questi principi, per essere prima di tutto dei buoni cittadini.
Ha preso la parola il prefetto Guido Aprea:
"Non dobbiamo mai dimenticare, che insieme a Falcone e Borsellino, sono morte altre undici persone, ragazzi che non erano eroi, erano solamente consapevoli e coscienti del rischio che correvano, perché a quel tempo, Falcone e Borsellino erano condannati a morte e hanno accettato il rischio per seguire la legalità.
Non mi stancherò mai di dire -ha detto il prefetto- che se non c'è il coinvolgimento dei giovani, sarebbe tutto inutile.
Noi dobbiamo ancora combattere contro la mafia, che è un fenomeno esistere, anche se hanno la grande capacità di mutare. 
Quello di Borsellino e Falcone è stato il fenomeno in cui la mafia dichiara apertamente guerra allo stato.
La mafia, facendo questo, è andata conto i suoi principi, che sono quelli di infiltrarsi nelle istituzioni e nelle amministrazioni dello stato senza combattere formalmente. 
Questa fase -ha continuato il prefetto- si è conclusa con l'ultima operazione di Palermo, che ha catturato l'ultimo dei padrini, nell'operazione chiamata "Tramonto", ma da quel momento in poi, si è trasformata ed è tornata nuovamente a nascondersi. 
Se noi e voi giovani -ha concluso il prefetto- ignoriamo questo fenomeno, gli facciamo il regalo migliore e cioè quello di lavorare in serenità."
Presenti gli studenti e gli insegnati degli istituti scolastici I.S.I.S "Zaccagna-Galilei" del liceo artistico e musicale "F.Palma" e del Centro Provinciale Istituzione Adulti Massa Carrara.
Gli studenti hanno partecipato leggendo i nomi delle vittime e dei piccoli pensieri, inoltre gli insegnanti hanno parlato dell'adozione del Parco Falcone e Borsellino e quali saranno i progetti futuri.
L'obiettivo delle scuole e istituti che se ne sono presi cura, è quello di creare un parco accogliente e mantenere il valore storico e botanico.
La cerimonia si è conclusa con la deposizione di una corona di fiori, da parte di due studenti, davanti al cippo in memoria di Giovanni Falcone che perse la vita  il 23 maggio 1992 nella strage di Capaci,  e di Paolo Borsellino, ucciso il 19 luglio 1992 nella strage di Via D'Amelio.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Emesso allerta codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico reticolo minore e temporali forti dalle ore 00.00 alle ore…

Mercoledì 7 giugno alle 18 nella galleria del centro commerciale La Prada, in via Campo d'Appio 37E  il sindaco Serena…

Spazio disponibilie

Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha appena ricevuto la comunicazione dalla prefettura di Massa-Carrara: lo scalo di Marina di…

Nausicaa Spa ha indetto un concorso per una preselezione, ed eventuale assunzione di otto operatori ecologici del settore igiene urbana,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo la fine della campagna elettorale, il segretario di Azione Massa, Alfredo Camera, ha espresso il suo pensiero sull'esito delle…

Grazie a In Progresso e Prospettive ci sono a disposizione 30 milioni di euro per formare i lavoratori. Al progetto…

Attraverso una nota, Luca Tonlazzerini, risponde dopo le recenti polemiche a Piergiuseppe Cagetti. "La vita è fatta di scelte,…

Pubblicata la graduatoria definitiva degli ammessi e degli esclusi al Bando per l’assegnazione di contributi a persone e a nuclei…

Spazio disponibilie

Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia, interpellato da alcuni cittadini, si fa portavoce delle lamentele degli stessi che fanno…

C’è tempo fino a venerdì 9 giugno per presentare la domanda per far parte della Consulta delle politiche giovanili, l’organo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie