Anno XI 
Domenica 4 Giugno 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
21 Marzo 2023

Visite: 627

"Dodici anni di allattamento nel territorio di Massa Carrara". Questo è il titolo dell’articolo che quattro professioniste dell'Azienda USL Toscana nord ovest hanno firmato, sul numero dell’autunno 2022, del "Giornale dell'Alleanza europea dei consulenti per l'allattamento", rivista di riferimento europeo e internazionale nel settore.

L'allattamento materno è un diritto fondamentale di madre e bambino e rappresenta un obiettivo di salute globale nella popolazione che inizia dal concepimento ai primi 1000 giorni di vita del bambino, prevenendo lo sviluppo di patologie croniche non trasmissibili nelle fasi successive della vita.

Elisa Bruschi, Cinzia Luzi, Giulia Fantoni,
 ostetriche del Dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche, e Sara Lunardi, pediatra neonatologa del Dipartimento materno infantile, raccontano l'esperienza ultradecennale dell'ambito territoriale di Massa Carrara per proteggere, promuovere e sostenere la cultura dell’allattamento attraverso un'apposita rete di sostegno nella comunità locale territorio-ospedale.

Come si legge nell'articolo "nel 2004, la Regione Toscana ha siglato un protocollo d’intesa con Unicef per promuovere politiche ed azioni di sostegno all'allattamento al seno da diffondere su tutto il territorio regionale. Le linee di indirizzo sono state recepite dall’allora azienda sanitaria ASL 1 Massa Carrara, raggiungendo nel 2010 la certificazione dell’ospedale di Massa come ospedale Amico dei bambini e, successivamente, nel 2015 la certificazione del territorio di Massa Carrara come Comunità amica dei bambini: nasceva così in Italia la prima azienda baby friendly - Insieme per l’allattamento”.

"Avere sia l’ospedale, sia la comunità certificate da Unicef come Amiche dei bambini e delle bambine, hanno portato ad un aumento evidente di tassi di allattamento al seno a 1/3/6/12 mesi, migliorando quindi gli esiti di salute madre-neonato" scrivono le autrici.

Un'esperienza che la rivista dei consulenti per europei per l’allattamento ha evidentemente ritenuto importante far conoscere a livello continentale e internazionale, dedicandole un lungo articolo nell’ultimo numero del 2022 .

"Nella fase dell’emergenza pandemica Covid il primo pensiero degli operatori è stato quello di raggiungere le donne e le famiglie nelle loro case attraverso modalità innovative - si legge sempre nell'articolo - come il teleconsulto, incontri in gravidanza e puerperio in videochiamata e, nei casi difficili, con visite protette al domicilio e nelle strutture territoriali di ricovero e case famiglia".

Oggi, passata la fase più dura della pandemia, "il consolidamento della cultura dell’allattamento all’interno dell’Azienda e della comunità, avviene ogni anno anche grazie ad eventi dedicati, come in occasione della settimana dell’allattamento, nella quale vengono organizzati eventi rivolti alla cittadinanza, alle donne e alle famiglie".

L’esperienza, iniziata negli anni 2000 con Massa Carrara e Lucca, adesso è diventata un percorso aziendale dell’AUSL Toscana nord ovest, che include dal 2021 anche gli ospedali della Versilia, di Pontedera ed i territori delle Valli Etrusche e di Livorno, con l’ospedale di Cecina che si sta unendo al percorso.
"La strada da percorrere è lunga - concludono le autrici - ma l'obiettivo è creare nuove modalità assistenziali che proteggano, promuovano e sostengano l’allattamento nella nostra realtà territoriale: tutti insieme uniti!".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Emesso allerta codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico reticolo minore e temporali forti dalle ore 00.00 alle ore…

Mercoledì 7 giugno alle 18 nella galleria del centro commerciale La Prada, in via Campo d'Appio 37E  il sindaco Serena…

Spazio disponibilie

Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha appena ricevuto la comunicazione dalla prefettura di Massa-Carrara: lo scalo di Marina di…

Nausicaa Spa ha indetto un concorso per una preselezione, ed eventuale assunzione di otto operatori ecologici del settore igiene urbana,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo la fine della campagna elettorale, il segretario di Azione Massa, Alfredo Camera, ha espresso il suo pensiero sull'esito delle…

Grazie a In Progresso e Prospettive ci sono a disposizione 30 milioni di euro per formare i lavoratori. Al progetto…

Attraverso una nota, Luca Tonlazzerini, risponde dopo le recenti polemiche a Piergiuseppe Cagetti. "La vita è fatta di scelte,…

Pubblicata la graduatoria definitiva degli ammessi e degli esclusi al Bando per l’assegnazione di contributi a persone e a nuclei…

Spazio disponibilie

Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia, interpellato da alcuni cittadini, si fa portavoce delle lamentele degli stessi che fanno…

C’è tempo fino a venerdì 9 giugno per presentare la domanda per far parte della Consulta delle politiche giovanili, l’organo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie