Anno XI 
Mercoledì 22 Marzo 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Manuela Orsini Merani
Cultura
13 Marzo 2023

Visite: 246

Non si può definire semplicemente un libro storico, ma un inno all'amore e a tutte le sue possibili sfaccettature, dove possiamo percepire i volti del dolore, del pathos dietro alle tragedie della guerra.

Santo Gioffrè ci parla, o meglio ci sussurra di “un mondo che non c'è più” , con un'impronta che rivela il suo essere poeta moderno, ma ancorato ai valori di un passato.

Lo scrittore Gioffrè sembra volerci condurre per mano nel suo narrare in bilico fra l'aspra realtà della vita con tutte le sue incertezze, i drammi e il senso unico dell'amore.

Sabato 11 marzo, alla sala Gestri della biblioteca civica di Carrara è stato ospite del sesto appuntamento di "Il pensier lib(e)ro", la manifestazione saggistico-letteraria organizzata dall'Associazione Qulture, patrocinata dal Comune di Carrara e sostenuta dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.

Presente all'incontro l'assessore alla cultura del comune di Carrara Gea Dazzi, per voler confermare la partecipazione dell'amministrazione comunale a eventi di carattere culturale.

Annalisa Giromella ha condotto brillantemente la presentazione del romanzo "Fadia" edito Castelvecchi, davanti a un pubblico rapito dalle letture di alcuni estratti.

Chi è Faida?

La protagonista del romanzo è un'affascinante novizia ortodossa che Gioffrè ha conosciuto durante gli orrori della guerra, con la sua tenerezza conquista il cuore del protagonista, il medico Andrea Bisi.

L’infanzia negata al protagonista del libro ci ha restituito invece l’affresco di una realtà rurale povera e arcaica, nel meridione d’Italia, alla quale Gioffrè è tuttora molto legato.”ha commentato Michela Rossi.

Si tratta di una storia d’amore delicata e impossibile, che utilizzo come pretesto per affrontare temi a me cari, legati sia alla mia terra d’origine che alla Siria martoriata dalla guerra civile”. Ha affermato Gioffrè.

Santo Gioffrè, medico e scrittore calabrese, autore di saggi e romanzi storici, si è recato diverse volte in Siria ed è un fine conoscitore dei luoghi, della storia e della cultura del Medio Oriente e ha raccontato che il suo ateismo non gli ha impedito di appassionarsi allo studio delle religioni, in particolare di quella ortodossa. Ha spiegato il presidente Michela Rossi.

“L’incontro è quindi divenuto occasione per ricordare grandi personaggi da lui conosciuti e amati: da Khaled al-As’ad, direttore per quarant’anni del sito archeologico di Palmira, ucciso dai militanti dell’Isis, all’arcivescovo di Aleppo Paolo (Boulos Yazigi), maestro spirituale di Gioffrè, anch’egli assassinato".

Forte e intimo il legame dello scrittore alla sua terra, la Calabria, che l’autore non ha abbandonato neppure quando si è trovato di fronte al malaffare che non ha esitato a denunciare, come ha raccontato nel suo libro “Ho visto. La grande truffa nella sanità calabrese” (Castelvecchi).

Faida” porta un messaggio di salvezza, dove si incontrano due culture, due terre differenti, la Calabria e la Siria, scopriamo dalle parole dell'autore che c'è molto di autobiografico.

Lo scrittore riesce a conferire uno stato di suspense, perché porta il lettore fin da subito, a desiderare di scoprire se questa storia di amore impossibile avrà un lieto fine.

Al termine dell'incontro si è tenuta il firma copie dei romanzi.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Servizio ausili e protesi dell'Azienda USL Toscana nord ovest si dota di nuovi strumenti per rendere l'accesso agli…

Il coordinamento comunale carrarese di Fratelli d'Italia, tramite il proprio coordinatore Lorenzo Baruzzo  interviene, ancora una volta,  sulle problematiche relative…

Spazio disponibilie

È in fase di avvio presso l’Azienda USL Toscana nord ovest un progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito…

Si terrà sabato 25 marzo alle ore 11 nel borgo di Tassonarla un nuovo appuntamento con TassonArt. Si tratta dell'inaugurazione…

Spazio disponibilie

Nell’ambito delle iniziative “Intorno all’8 Marzo. L’arte si fa donna”, mercoledì 22 marzo, alle 17.00, al mudaC Museo delle Arti…

Sesta giornata di ritorno dei campionati di Serie C1 per l’USD Apuania Carrara Tennistavolo Serie C1 Girone…

Ha avuto inizio dalla libreria “Le nuvole”, a Barcellona, il tour di presentazione del nuovo libro di Marina Pratici, intitolato…

Spazio disponibilie

Sinistra Civica Ecologista Massa Carrara esprime grande soddisfazione per la nomina del sindaco Annalisa Folloni a presidente della Comunità…

GAIA S.p.A. informa che da giovedì 16 marzo sono iniziate le letture dei 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie