Anno XI 
Venerdì 8 Dicembre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da paola orrico
Cultura
19 Novembre 2023

Visite: 185

Un grande ritorno del dramma statunitense al Teatro Animosi a Carrara, con un cast d’eccezione guidato da Massimo Popolizio che cura anche la regia e con Valentina Sperli, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli, Gaja Masciale, Felice Montervino.

"Uno sguardo dal ponte" di Arthur Miller è un'opera teatrale straordinaria che affronta le complesse tematiche dell'identità, dell'immigrazione e delle dinamiche familiari.

Ambientato a Brooklyn negli anni '50, il dramma si sviluppa intorno al personaggio di Eddie Carbone (Popolizio) un uomo italo-americano che si trova di fronte a una crisi personale ed emotiva.

L'opera esplora i conflitti interni ed esterni di Eddie, che è intrappolato tra il suo amore incondizionato per la sua famiglia e il desiderio incontrollabile di proteggere e controllare la nipote Catherine.

Man mano che la storia si svolge, emergono tensioni palpabili, sia all'interno della famiglia Carbone che nella comunità italo-americana.

La scrittura di Arthur Miller è sorprendentemente potente e mette in luce la complessità dei personaggi.

Le parole di Miller sono dense di significato e riescono a catturare l'animo umano nelle sue sfumature più profonde. Il dramma si sviluppa in modo coinvolgente, mescolando momenti di intensa emozione con scene di grande tensione.

Ciò che rende "Uno sguardo dal ponte" ancora più straordinario è la sua capacità di affrontare temi universali che ancora oggi sono di grande rilevanza: l'immigrazione, la rivalità familiare, la lotta tra il conformismo e l'autenticità personale sono solo alcuni degli aspetti affrontati in questa pièce.

Le performance attoriali in questa opera sono fondamentali per la sua riuscita. I personaggi sono ben sviluppati e i dialoghi riescono a dare vita a emozioni genuine. Il pubblico viene coinvolto e si ritrova ad affrontare le stesse domande esistenziali dei protagonisti in un turbinio di tensioni e passioni crescenti.

In conclusione, "Uno sguardo dal ponte" di Arthur Miller è un capolavoro teatrale ancora odierno che merita di essere visto e apprezzato. La sua narrazione intensa, i temi universali e le performance coinvolgenti lo rendono un'opera senza tempo. Questo dramma continuerà ad affascinare e stimolare la riflessione per le generazioni a venire.

Consigliato vivamente.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Inaugurazione l'8 dicembre alle 18 presso MUG2 di Massa per l'attesissima mostra di Gio Glitch, a cura di Clara…

Torna l'appuntamento con il giallo a Carrara, con Gioca Mistero in collaborazione con la Dickens…

Spazio disponibilie

"Il lapideo è un comparto strategico e simbolo del Made in Italy nel mondo e dell'identità del nostro territorio. Il…

Questo fine settimana (8.9.10 dicembre dalle ore 14 alle ore 19) a Fontia ci sarà la seconda edizione de Il…

Spazio disponibilie

I capigruppo di maggioranza Frugoli, Ortori, Ronchieri e Casotti tendono la mano ai lavoratori Sanac ed alle rappresentanze sindacali, riaffermando…

«Sinestesie d'autore - Leggerezza in controtendenza» è l'evento multidisciplinare di cultura, arte e spettacolo che si svolgerà domenica 10 dicembre…

Il 12 dicembre alle ore 21 presso il nuovo cinema Garibaldi, si terrà lo spettacolo " Vola...un Natale per te…

Lo spettacolo Uno sguardo dal ponte con Massimo Popolizio, in programma al Teatro degli Animosi domenica 19 novembre 2023 e…

Spazio disponibilie

Francesco riscopre al tempo della pandemia una passione iniziata sin da bambino ma poi accantonata, quella appunto per la…

Fervono i preparativi per il doppio appuntamento di martedì 12 dicembre a Palazzo Binelli alle ore 17 e alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie