Anno XI 
Venerdì 8 Dicembre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
23 Novembre 2022

Visite: 628

Favorire la rigenerazione urbana, ambientale e sociale. E' quanto si propone il Bando Erogazioni 2023 della Fondazione Marmo onlus: verranno erogati contributi per la realizzazione di progetti e attività di enti ed associazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, finalizzate al rilancio e allo sviluppo del territorio, alla valorizzazione delle risorse locali e all'implementazione dei servizi per la comunità.

Il bando è lo strumento principale individuato dalla Fondazione Marmo per l'erogazione dei contributi. Quattro sono le linee di intervento: Istruzione-Formazione, Valorizzazione, promozione e sviluppo del territorio, Salute+Sociale+Inclusione, Civiltà del Marmo.

"Con il Bando Erogazione vogliamo aiutare le realtà del territorio in azioni concrete per il benessere della comunità: cura delle fragilità economiche e sociali, potenziamento dei servizi sanitari locali, sostegno alla formazione, all'acquisizione di competenze per la transizione digitale ed ecologica, la promozione delle eccellenze sono alcuni delle priorità che ci stanno più a cuore" afferma Bernarda Franchi, presidente della Fondazione Marmo. "Inoltre vogliamo dare sostegno a iniziative culturali, artistiche e di tutela, per la valorizzazione, promozione e sviluppo dell'ambiente e del patrimonio materiale ed immateriale locale che siano in grado di innescare processi positivi a beneficio della comunità. Il bando non è solo uno strumento di erogazione, ma vuole rappresentare una piena disponibilità all'ascolto e alla co-progettazione per raggiungere risultati più rilevanti e duraturi, capaci di generare un effettivo cambiamento nel tessuto sociale, per una crescita che segua le linee guida degli obiettivi dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile e le linee guida della Dichiarazione di Carrara".

Il Bando Erogazioni 2023 mette a disposizione risorse per complessivi 250mila euro: è stato pubblicato il 23 novembre e ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2022 per presentare i progetti e richiedere un contributo da parte della Fondazione. La Fondazione valuterà le richieste di contributo tenendo conto della capacità del progetto di avere una reale ricaduta sul territorio e la comunità, di innescare processi innovativi e condivisi di rigenerazione e cura del tessuto sociale e del nostro patrimonio e di dare risposta ad esigenze diffuse.

L'elenco dei beneficiari dei contributi e l'ammontare assegnato sarà reso pubblico tramite gli organi di stampa locale e/o l'inserimento nel Bilancio Sociale e nel sito Internet della Fondazione. Le risorse assegnate dovranno necessariamente essere utilizzate nel corso del 2023.

E' possibile consultare il bando al seguente link https://www.fondazionemarmo.it/domande-di-contributi/

 Ad oggi nel 2022 Fondazione marmo Onlus ha erogato contributi per 458.300 euro, di questi 291.145 euro (62%) per sostenere 28 progetti attraverso il Bando Erogazioni 2022. Il 24% dei contributi erogati attraverso il Bando sono andati per Istruzione-Formazione, il 45% a +Salute+Sociale+Inclusione, il 30% a Tutela, valorizzazione e promozione del territorio, e il residuo a Civiltà del marmo. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Inaugurazione l'8 dicembre alle 18 presso MUG2 di Massa per l'attesissima mostra di Gio Glitch, a cura di Clara…

Torna l'appuntamento con il giallo a Carrara, con Gioca Mistero in collaborazione con la Dickens…

Spazio disponibilie

"Il lapideo è un comparto strategico e simbolo del Made in Italy nel mondo e dell'identità del nostro territorio. Il…

Questo fine settimana (8.9.10 dicembre dalle ore 14 alle ore 19) a Fontia ci sarà la seconda edizione de Il…

Spazio disponibilie

I capigruppo di maggioranza Frugoli, Ortori, Ronchieri e Casotti tendono la mano ai lavoratori Sanac ed alle rappresentanze sindacali, riaffermando…

«Sinestesie d'autore - Leggerezza in controtendenza» è l'evento multidisciplinare di cultura, arte e spettacolo che si svolgerà domenica 10 dicembre…

Il 12 dicembre alle ore 21 presso il nuovo cinema Garibaldi, si terrà lo spettacolo " Vola...un Natale per te…

Lo spettacolo Uno sguardo dal ponte con Massimo Popolizio, in programma al Teatro degli Animosi domenica 19 novembre 2023 e…

Spazio disponibilie

Francesco riscopre al tempo della pandemia una passione iniziata sin da bambino ma poi accantonata, quella appunto per la…

Fervono i preparativi per il doppio appuntamento di martedì 12 dicembre a Palazzo Binelli alle ore 17 e alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie