Anno XI 
Mercoledì 4 Ottobre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
19 Settembre 2023

Visite: 133

Si parlerà del presente e del futuro dell’emergenza urgenza pediatrica nel congresso regionale della Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica - SIMEUP in programma il 7 ottobre (dalle ore 8.30 alle 19) nella Sala Canova del Complesso Fieristico di Marina di Carrara in via Maestri del Marmo.

I presidenti e responsabili scientifici dell’iniziativa, che richiamerà professionisti da tutta Italia, sono il direttore di Neonatologia e pediatria dell'ospedale Apuane Graziano Memmini e il medico della stessa struttura Maria Antonietta Iembo.

Tra gli argomenti che verranno trattati e approfonditi nel corso del congresso, grazie alla presenza di professionisti anche di altri settori sanitari: la rete dell’emergenza urgenza pediatrica in Italia, il trasporto pediatrico in emergenza urgenza,  la formazione in emergenza (la rete toscana della simulazione); le patologie tempo-dipendenti in Pediatria, l’assistenza pediatrica territoriale, la diagnostica nello studio del pediatra di famiglia, la gestione delle emergenze psichiatriche nel bambino e nell’adolescente, l’insufficienza respiratoria acuta, le urgenze-emergenze nell’adolescente diabetico, le novità infermieristiche in emergenza urgenza pediatrica, i nuovi orizzonto nell’emergenza pediatrica in Toscana.

La Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica si propone di approfondire i problemi clinici, assistenziali, didattici e di ricerca nel campo della medicina d’emergenza urgenza pediatrica.

In particolare si prefigge alcuni obiettivi ben precisi: promuovere la ricerca scientifica, la didattica e gli incontri per un proficuo scambio delle rispettive conoscenze scientifiche ed assistenziali e per il potenziamento, il coordinamento e l’interscambio delle idee e delle attività didattiche tra coloro che si occupano di medicina d’urgenza pediatrica;

collaborare con il Ministero della Salute e con le Regioni per promuovere programmi di formazione nel campo della medicina d’urgenza pediatrica;

contribuire ad assicurare il trattamento più idoneo ai bambini affetti da patologie acute, approfondendo problematiche eziopatogenetiche, diagnostiche, assistenziali ed organizzative;

favorire e stimolare l’attuazione degli interventi preventivi e terapeutici più idonei in medicina d’urgenza;

divulgare i risultati ottenuti nei vari campi d’interesse, anche per sensibilizzare le autorità sanitarie ed amministrative;

favorire il colloquio tra le parti sociali e amministrative per una migliore organizzazione ed assistenza nel campo della medicina d’urgenza pediatrica;

favorire l’integrazione tra le varie componenti operanti nell’area sanitaria pediatrica;

promuovere e coordinare una collaborazione organica e permanente con società scientifiche affini per obiettivi assistenziali, anche se non specificatamente di area pediatrica, sia in Italia che all’estero.

 

Tra le figure professionali a cui si rivolge l’evento formativo del prossimo 7 ottobre a Marina di Carrara: la pediatria ospedaliera e di famiglia, gli specializzandi in pediatria, le professioni infermieristiche, la rete dell’emergenza, la rete della formazione, la governance in sanità.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd toscano, che oggi punta il dito contro il Governo Meloni ricorrendo alle falsità sulla spesa sanitaria 2023, che…

Prima festa dei nonni con la direzione artistica di Anna Maria Mosti a Massa sabato 7…

Spazio disponibilie

Visto il previsto sbarco dei migranti a bordo della nave Open Arms al porto di Marina di Carrara la tappa…

Le province di Massa-Carrara e Lucca hanno approvato in questi giorni il bando relativo alle sessioni per il triennio…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e, per consentirne…

La regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da domani, 3 ottobre, fino al…

L'assessorato alle politiche e servizi abitativi del comune di Carrara comunica che è stato pubblicato il Bando per l’erogazione dei…

ASMIU nell’augurare buona festa del Patrono di Massa informa che il giorno mercoledì 4 ottobre – San Francesco, il servizio…

Spazio disponibilie

Mercoledì 4 ottobre, alle 18 al mudaC Museo delle arti Carrara in via Canal del Rio a Carrara, sarà presentato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie