Anno XI 
Mercoledì 4 Ottobre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
30 Maggio 2023

Visite: 261

La pontremolese Luciana Preti confermata alla presidenza di Federpensionati di Coldiretti. 71 anni, dipendente in pensione di Coldiretti, la Preti è molto conosciuta sul territorio dove per 40 anni si è occupata di patronato e servizi.

Vice presidente è stato nominato Andrea Pagani. Il consiglio direttivo è invece formato da Maria Adriana Benedetti, Maria Terena Manfredi, Eugenio Vannini, Valter Facchini, Alida Buffa, Giovanni Lunardelli, Marino Moscatelli, Livio Lecchini, Giuseppina Cimoli oltre che dalla presidente Preti e dal vice presidente Pagani.


E' il risultato dell'assemblea provinciale di Federpensionati che si è tenuta ad Aulla alla presenza del presidente provinciale, Francesca Ferrari, del direttore provinciale, Francesco Cianciulli e del segretario del movimento, Roberto Scudellari. Due i punti nell'agenda della Pret
i: "continuare a tenere alta l'attenzione sulle criticità della sanità pubblica nelle aree marginali e montane dove la presenza degli anziani è statisticamente più numerosa e dove devono essere potenziati i servizi di assistenza alla persona. La sanità si è allontanata dai paesi di montagna. Senza servizi adeguati le nostre belle montagne, i nostri borghi, soprattutto in Lunigiana, rischiano la desertificazione". L'altro obiettivo di mandato è favorire gli incontri e la condivisione delle esperienze e valori tra le persone, ripartendo proprio dalla riscoperta o scoperta del territorio tramite momenti conviviali: "la pensione non significa la fine della nostra vita sociale, ma un nuovo inizio. Organizzeremo escursioni e gite sul territorio per favorire gli incontri tra le persone. – ha anticipato la Presidente di Federpensionati - Partiremo con una escursione nella mia Pontremoli Barocca. Uniremo il viaggio, alla conoscenza del territorio, al buon cibo e allo stare insieme".

Sono 2.000 gli agricoltori in pensione in provincia di Massa Carrara. Un centinaio quelli che ci andranno nei prossimi due-tre anni ma che continueranno, come spesso accade, a lavorare la terra o allevare animali per via di quel legame che va oltre l'età della pensione. L'agricoltura è, infatti, il settore che rappresenta un modello di come gli anziani possano continuare a svolgere un ruolo attivo nel sistema economico e nella società. "Preservano e trasmettono le tradizioni, sono le migliori sentinelle dei borghi dove nascono le nostre eccellenze agroalimentari e rappresentano anche un valido supporto economico per le famiglie, soprattutto in questi tempi di crisi per il caro spesa. – spiega il Presidente provinciale, Francesca Ferrari - Non costituiscono dunque un costo, ma contribuiscono alla produzione della ricchezza. E sono indispensabili poi per passare il testimone, insieme all'esperienza e alla conoscenza, alle nuove generazioni".

 

Per informazioni www.massacarrara.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook @coldirettimassacarrara, Instagram @Coldiretti_Toscana e  pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd toscano, che oggi punta il dito contro il Governo Meloni ricorrendo alle falsità sulla spesa sanitaria 2023, che…

Prima festa dei nonni con la direzione artistica di Anna Maria Mosti a Massa sabato 7…

Spazio disponibilie

Visto il previsto sbarco dei migranti a bordo della nave Open Arms al porto di Marina di Carrara la tappa…

Le province di Massa-Carrara e Lucca hanno approvato in questi giorni il bando relativo alle sessioni per il triennio…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e, per consentirne…

La regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da domani, 3 ottobre, fino al…

L'assessorato alle politiche e servizi abitativi del comune di Carrara comunica che è stato pubblicato il Bando per l’erogazione dei…

ASMIU nell’augurare buona festa del Patrono di Massa informa che il giorno mercoledì 4 ottobre – San Francesco, il servizio…

Spazio disponibilie

Mercoledì 4 ottobre, alle 18 al mudaC Museo delle arti Carrara in via Canal del Rio a Carrara, sarà presentato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie