Anno XI 
Mercoledì 4 Ottobre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
09 Settembre 2023

Visite: 210

Ultima giornata, domenica 10 settembre, per con-vivere Carrara Festival, tanti appuntamenti distribuiti nel corso della giornata. Sul tema di sostenibilità, ambientale e sociale, un approfondimento sull’abitare sarà curato dall’architetto Giacomo Borella (evento in collaborazione con Erp Edilizia Residenziale Massa Carrara) (ore 17,00, Accademia di Belle Arti).

Andremo nel mondo antico con le storiche Silvia Romani e Giulia Sissa, che dialogheranno su figure e valori dell’antichità per riflettere su come la cultura classica possa aiutarci ancora oggi a meglio comprendere la condizione umana. (ore 18,00, Palazzo Cucchiari).

Una riflessione, incentrata sul linguaggio poetico di Antonella Anedda, poetessa e saggista, che indagherà come la porosità della parola può permetterci forse di sondare, nonostante tutto, la complessità del reale. (ore 18,30, Accademia di Belle Arti)

Gli esseri umani sono innanzitutto animali narranti e narrati: raccontare storie è inevitabile, praticamente necessario. Eppure, dalle parole nascono anche tanti problemi: narrazioni distorte, abusi perpetrati tramite le parole o sofferenza causata dalla loro assenza. In tutta questa complessità è possibile avere un rapporto sereno con la propria lingua o le proprie lingue? La sociolinguista Vera Gheno tenterà una risposta. (ore 19,00, Corso Rosselli)

 

Rayhana Tabrizi e Yagoub Kibeida dialogheranno assieme a Gabriela Jacomella su “Vita e libertà”, guardando a contesti in cui il tema della difesa di questi diritti è caldo e cruciale per comprendere l’attualità e i possibili sviluppi futuri. (ore 20,00, Corso Rosselli)

 

Tre gli appuntamenti previsti domenica 10 settembre, per lo Spazio Bambini. Alle ore 17.00, al Cortile Istituto Figlie di Gesù, Sirene e altri animali mitologici, cura di Floriane Pouillot. Un laboratorio creativo (dai 5 ai 10 anni) per scoprire assieme perché le Sirene, i Centauri, le Arpie, i Minotauri da sempre ci affascinano e sopravvivono nei secoli popolando le storie e l’immaginario, parlando alle nostre paure e alle nostre fantasie? Il mito e la fiaba hanno affidato a queste figure simboliche il compito di esplorare i confini dell’identità, sempre sospesa fra singolare e plurale, natura e cultura. Alle 18.00 sul Palco della Musica, Noi animali umani, a cura di Artemisia Servizi culturali, laboratorio creativo da 5 anni in su. La lettura dell’albo illustrato Noi animali umani di Rosie Haine condurrà i partecipanti in un viaggio nel passato, dai tempi più remoti ai giorni nostri. Noi animali umani ci porta a riflettere sui cambiamenti repentini del nostro mondo nell’era della tecnologia digitale e su come sia facile, per noi uomini, perdere il contatto con la natura. I bambini realizzeranno un’opera artistica ispirata alle illustrazioni del libro, cimentandosi nella tecnica antica dei graffiti con l’utilizzo dei pastelli a cera. Alle 19.00, nel Cortile Istituto Figlie di Gesù, L’urlo della Terra. Acqua, a cura di Barbara Pianadei, Linda Colecchia e Alessandro Scarpellini. Lettura e laboratorio con gli alunni della scuola primaria Giromini Marina di Carrara. Una storia scritta da bambini per bambini, per emozionarsi e avvicinare i lettori ad una nuova consapevolezza ecologica. Che cosa sta facendo l’umanità per il nostro pianeta? Quali azioni possono compiere i più piccoli?

Per “Parole e cucina”, ore 20.30, Palazzo Binelli, “Fusion - Mix di culture e sapori! a cura di Istituto Alberghiero G. Minuto Marina di Massa. Una società sempre più multietnica comporta la capacità dei popoli di incontrarsi gli uni con gli altri e, accanto alle tante culture originarie, creare nuovi contenuti.  La cucina fusion può essere un esempio tangibile della trasformazione culturale e sociale che oggi il mondo sta vivendo: si creano nuove ricette per nuovi piatti e sapori originali. Tutti gli eventi prevedono a conclusione una piccola degustazione gratuita.

Alle 17 visita guidata alla mostra Noocene a Palazzo Binelli a cura di Silvia Vannacci. Alle 17.30 visita guidata “Studi aperti per con-vivere” a cura di Aps Oltre, evento Carrara Città Creativa Unesco, una proposta di passeggiate nei laboratori artistici di Carrara. Ritrovo alla Teke Gallery in via S. Maria 13. Alle 19.30 visita guidata all’Accademia di Belle Arti intitolata “Con gli occhi degli studenti”, con Corrado Lattanzi e le guide dell’associazione Amici dell’Accademia di Belle Arti. Per le visite guidate è possibile la prenotazione su con-vivere.it.

 

La chiusura del festival , quest’anno, con la grande musica cantautorale italiana, protagonista il gruppo dei Tiromancino. Una delle band più riconoscibili nel panorama della canzone italiana fin dal loro primo album (datato 1992), da sempre guidata da Federico Zampaglione, suo fondatore e unico a essere sempre presente nelle varie formazioni cambiate in questi 30 anni di carriera. Hanno partecipato due volte al Festival di Sanremo, una nella gara dei giovani (2000), arrivando secondi, e una in quella dei big (2008) con il brano, Il rubacuori. Hanno inciso 12 album in studio, più uno dal vivo. L’ultimo si intitola, Ho cambiato tante cose (2021), mentre ad aprile sono usciti con il nuovo singolo Due Rose in collaborazione con Enula. Contano diverse collaborazioni con altri artisti contemporanei. Numerosi i premi ricevuti. Federico Zampaglione, inoltre, è attivo anche nel mondo del cinema, come sceneggiatore e regista. Quattro i suoi film diretti, da “Nero bifamiliare” (2007) a “Morrison” (2021). Nello spettacolo live, le nuove canzoni si alterneranno agli innumerevoli successi che confermano, uscita dopo uscita, il ruolo da protagonista di Federico Zampaglione all’interno del panorama cantautorale italiano.

Questo concerto è realizzato grazie al contributo di un gruppo di aziende del Porto di Carrara (FHP Holding Portuale, MDC Terminal, San Colombano, Grendi, T-Bulk, Ornic, Agemar, De Gasperis, Dusty, Semp).

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd toscano, che oggi punta il dito contro il Governo Meloni ricorrendo alle falsità sulla spesa sanitaria 2023, che…

Prima festa dei nonni con la direzione artistica di Anna Maria Mosti a Massa sabato 7…

Spazio disponibilie

Visto il previsto sbarco dei migranti a bordo della nave Open Arms al porto di Marina di Carrara la tappa…

Le province di Massa-Carrara e Lucca hanno approvato in questi giorni il bando relativo alle sessioni per il triennio…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e, per consentirne…

La regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da domani, 3 ottobre, fino al…

L'assessorato alle politiche e servizi abitativi del comune di Carrara comunica che è stato pubblicato il Bando per l’erogazione dei…

ASMIU nell’augurare buona festa del Patrono di Massa informa che il giorno mercoledì 4 ottobre – San Francesco, il servizio…

Spazio disponibilie

Mercoledì 4 ottobre, alle 18 al mudaC Museo delle arti Carrara in via Canal del Rio a Carrara, sarà presentato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie