Anno XI 
Mercoledì 4 Ottobre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
29 Maggio 2023

Visite: 446

All'Accademia di Belle Arti di Carrara, all'interno de i racconti dell'arte ciclo di incontri e proiezioni con artisti, autori, curatori e personalità di cultura, Marco Ruini parlerà di Neuroscienze, interpretazione e senso dell'arte. Il cervello dell'artista e dell'osservatore, lunedì 5 giugno  ore 11, aula magna, aperta anche alla cittadinanza ed agli studenti dei Licei interessati.

L'iniziativa è a cura della prof.ssa Monica Michelotti docente di Anatomia Artistica, ci saranno i saluti del Direttore prof. Luciano Massari. Moderano l'incontro Monica Michelotti e Elisa Pellacani.

Marco Ruini Medico Chirurgo specialista in Neurochirurgia e in Neurologia. Direttore sanitario di "ANEMOS: rivista di Neuroscienze". Autore di romanzi e poesie sul tema delle Neuroscienze e di "Con gli occhi e con la mente" che raccoglie suoi articoli su Arte e neuroscienze spiegati anche attraverso la produzione pittorica. La percezione di un'opera d'arte è diversa in ognuno di noi in quanto il cervello è plastico e nell'interpretare ciò che vede è influenzato dall'ambiente, dalla cultura, dalla pratica. Difficile quindi trovare valori universali. Le stesse strategie utilizzate dal cervello per la formazione de concetti, come l'astrazione, portano a risultati estremamente diversi nelle varie culture. Non si può inoltre capire il senso originario di un'opera senza la conoscenza del periodo storico e dell'artista. Ciò non toglie che l'arte, nonostante i condizionamenti culturali, ha la capacità di mostrarci le cose da altri punti di vista, attraverso metafore, guidati dalla meraviglia con processi gratificanti per il nostro cervello che coinvolgono la stimolazione dei centri del piacere diencefalici. Scrive Marco Ruini " Alla base di ogni risultato scientifico o artistico che sia, ci stanno comunque l'impegno, lo studio, la dedizione e qui abbiamo il primo contrasto con il nuovo mondo digitale, la realtà virtuale, o aumentata, che tendono a semplificare la complessità della vita rendendo inutili la fatica dell'impegno e i mediatori culturali. Saranno ancora importanti le competenze tecniche manuali nel futuro degli artisti? ". Marco Ruini ci parlerà dei processi mentali come la capacità decisionale, l'amore, la bellezza, la percezione dell'arte e il senso artistico. Durante l'incontro si avrà la possibilità di fare domande ed intervenire anche sull'idea di come il nostro cervello riesce a distinguere un immagine realizzata dall'uomo o dall'intelligenza artificiale.  

L'evento i Racconti dell'arte è inserito nell'Open Day dell'Accademia di Belle Arti di Carrara che terminerà il 9 giugno dove si possono visitare i laboratori, incontrare i docenti disponibili a parlare delle molteplici offerte formative che offre l'Accademia di Belle Arti di Carrara e le prospettive occupazionali.  

Questo è il link della conferenza di Ruini del 5 giugno ore 11. per collegarsi on line https://meet.google.com/gmz-dsrz-jbg

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd toscano, che oggi punta il dito contro il Governo Meloni ricorrendo alle falsità sulla spesa sanitaria 2023, che…

Prima festa dei nonni con la direzione artistica di Anna Maria Mosti a Massa sabato 7…

Spazio disponibilie

Visto il previsto sbarco dei migranti a bordo della nave Open Arms al porto di Marina di Carrara la tappa…

Le province di Massa-Carrara e Lucca hanno approvato in questi giorni il bando relativo alle sessioni per il triennio…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e, per consentirne…

La regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da domani, 3 ottobre, fino al…

L'assessorato alle politiche e servizi abitativi del comune di Carrara comunica che è stato pubblicato il Bando per l’erogazione dei…

ASMIU nell’augurare buona festa del Patrono di Massa informa che il giorno mercoledì 4 ottobre – San Francesco, il servizio…

Spazio disponibilie

Mercoledì 4 ottobre, alle 18 al mudaC Museo delle arti Carrara in via Canal del Rio a Carrara, sarà presentato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie