Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 4 Ottobre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
15 Settembre 2023

Visite: 217

Sono i numerosissimi castelli, circa 100, i custodi inaspettati di una “Terra di Mezzo”, la Provincia di Massa-Carrara, che trova, proprio nella loro presenza, un fattore unificante essenziale, un carattere dominante che ne definisce l’identità, dal mare ai più aspri paesaggi delle montagne, dalla Costa alla Lunigiana. L’Istituto Valorizzazione Castelli, ha scelto di dedicare a “La Terra dei 100 castelli”, e di promuoverlo come appuntamento annuale, un weekend che, mettendo in rete aperture di strutture pubbliche e private, possa essere una fantastica occasione per visitare colossali strutture architettoniche e conoscere al contempo un lembo di Toscana poco noto.

Così nei fine settimana del 23 e 24 settembre e del 21 e 22 ottobre, grazie alla collaborazione di Sigeric Soc. Coop., la Pro Loco Castello di Comano, il Comitato Giovagallo Luogo Dantesco, i proprietari dei Castelli di Monti -Licciana Nardi, Pallerone - Aulla, Bastia – Licciana Nardi, Tresana, Bagnone e della Verrucola - Fivizzano, saranno visitabili:

Fortezza della Brunella- Aulla

Castello di Pallerone - Aulla

Castello di Bagnone

Castello di Comano

La Verrucola - Fivizzano

Castello di  Bastia – Licciana Nardi

Castello di Monti – Licciana Nardi

Castello Malaspina-Massa

Castello Aghinolfi-Montignoso

Castello di Lusuolo - Mulazzo

Castello del Piagnaro-Pontremoli

Castello Malaspina-Tresana

Castello Malaspina di Giovagallo-Tresana

Il programma prevede:

  • sabato 23 e domenica 24 settembre saranno regolarmente aperti:

    La Fortezza della Brunella (Aulla) dalle 10:00 alle 12:30, 16:00 alle 18:30;

    Il Castello Malaspina di Lusuolo (Mulazzo) dalle 10:00 alle 12:30

    Il Castello del Piagnaro (Pontremoli) dalle 10:00 alle 18:30

    Il Castello Malaspina di Massa dalle dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00

  • sabato 23 sarà aperto con apertura straordinaria e prenotazione obbligatoria:

    Il Castello Malaspina di Tresana alle ore 11.00

  • domenica 24 saranno aperti con apertura straordinaria e prenotazione obbligatoria:

    Il Castello Malaspina di Bastia (Licciana Nardi) alle ore 11.00

    Il Castello Malaspina di Monti (Licciana Nardi) alle ore 15.00

  • sabato 21 e domenica 22 ottobre saranno regolarmente aperti:

    La Fortezza della Brunella (Aulla) dalle 15:00 alle 18:00

    Il Castello Malaspina di Lusuolo (Mulazzo) dalle 10:00 alle 12:30

    Il Castello del Piagnaro (Pontremoli) dalle 9:30 alle 17:30

  • sabato 21 ottobre saranno visitabili con visite e apertura straordinaria, e prenotazione obbligatoria:

    Il Castello Malaspina di Giovagallo (Tresana) dalle 10.30

    Il Castello Malaspina di Bagnone ore 11.00

    Il Castello Malaspina di Pallerone (Aulla) ore 15.00

    Il Castello della Verrucola (Fivizzano) dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

  • domenica 22 ottobre saranno visitabili con visite e apertura straordinaria, e prenotazione obbligatoria:

    Il Castello Aghinolfi (Montignoso) ore 15.00

    Il Castello di Comano dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00

    Il Castello della Verrucola (Fivizzano) dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

Il programma completo frutto della sinergia tra comuni, associazioni, pro loco e privati, proprietari di castelli, è scaricabile dal sito https://www.istitutovalorizzazionecastelli.it/100-castelli/ .

Per informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 contattare lo 0585816524

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd toscano, che oggi punta il dito contro il Governo Meloni ricorrendo alle falsità sulla spesa sanitaria 2023, che…

Prima festa dei nonni con la direzione artistica di Anna Maria Mosti a Massa sabato 7…

Spazio disponibilie

Visto il previsto sbarco dei migranti a bordo della nave Open Arms al porto di Marina di Carrara la tappa…

Le province di Massa-Carrara e Lucca hanno approvato in questi giorni il bando relativo alle sessioni per il triennio…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e, per consentirne…

La regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da domani, 3 ottobre, fino al…

L'assessorato alle politiche e servizi abitativi del comune di Carrara comunica che è stato pubblicato il Bando per l’erogazione dei…

ASMIU nell’augurare buona festa del Patrono di Massa informa che il giorno mercoledì 4 ottobre – San Francesco, il servizio…

Spazio disponibilie

Mercoledì 4 ottobre, alle 18 al mudaC Museo delle arti Carrara in via Canal del Rio a Carrara, sarà presentato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie