Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 7 Dicembre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da paola orrico
Montignoso
05 Novembre 2023

Visite: 689

Chi è amato non conosce morte, perché l’amore è immortalità, o meglio è sostanza divina”. Sosteneva la grande Emily Dickinson, alludendo al fatto incontestabile che ogni caro defunto sarebbe rimasto nel ricordo e nel cuore di chi lo avesse amato in vita. Ecco perché esistono i cimiteri, le ricorrenze in cui ognuno di noi si sente spinto a “far visita” alla tomba del proprio trapassato spesso portando fiori, piantine, angioletti o quant’altro possa farci star meglio nel loro ricordo.

Lo sanno i genitori che straziati vanno a salutare i figli prematuramente mancati, lo sanno i figli che rendono omaggio ai loro genitori e lo sanno tutti coloro che si recano all’interno di un qualsiasi cimitero con l’animo rispettoso e devoto al culto dei morti.

Ciò però parrebbe non appartenere a tutti, anzi.

Ieri sera scorrendo sulla pagina Facebook “Sei di Montignoso se...” mi sono imbattuta in un post accorato e dolente in cui una signora del luogo sia stava lamentando per il furto di un vasetto di marmo, distratto dalla tomba della cara mamma.

Continuando a seguire la conversazione e manifestando tutto il mio sincero disappunto ho letto molte altre testimonianze angosciate su fatti simili accaduti al piccolo cimitero paesano e non.

Sono stata anche - su mia sollecitazione - contattata privatamente in posta e mi è stato raccontato che ormai al cimitero di Montignoso sono anni che persone (non meglio identificate, se non una) entrano con il solo scopo di rubacchiare le cose più inimmaginabili: vasi di marmo, contenitori di rame, oggettistica di cristallo, vetro, rosari, piante, mazzi di fiori (freschi e finti) e addirittura angioletti e peluche messi su tombe di bambini.

Tutto ciò è francamente impossibile da tollerare: immaginatevi di portare un mazzo di fiori ad un vostro caro e di non ritrovarcelo più dopo poche ore (come è accaduto alla signora Stefania di Montignoso), giusto il tempo di prendere un caffè con una parente al bar; oppure come è accaduto al Signor Giuseppe di lasciare una pianta di crisantemi con tanto di composizione e dedica alla moglie e non rivederlo più il giorno successivo.

Questi sono i furti più odiosi in assoluto e miserabili nella loro bassezza perché vanno oltremodo a colpire e infierire su un dolore che non passa mai: quello di colore che continuano a piangere un’assenza sempiterna che magari qualche mazzo di fiori o pianta riescono un poco ad alleviare.

Rubare nei cimiteri è e resterà un atto vergognoso.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Inaugurazione l'8 dicembre alle 18 presso MUG2 di Massa per l'attesissima mostra di Gio Glitch, a cura di Clara…

Torna l'appuntamento con il giallo a Carrara, con Gioca Mistero in collaborazione con la Dickens…

Spazio disponibilie

"Il lapideo è un comparto strategico e simbolo del Made in Italy nel mondo e dell'identità del nostro territorio. Il…

Questo fine settimana (8.9.10 dicembre dalle ore 14 alle ore 19) a Fontia ci sarà la seconda edizione de Il…

Spazio disponibilie

I capigruppo di maggioranza Frugoli, Ortori, Ronchieri e Casotti tendono la mano ai lavoratori Sanac ed alle rappresentanze sindacali, riaffermando…

«Sinestesie d'autore - Leggerezza in controtendenza» è l'evento multidisciplinare di cultura, arte e spettacolo che si svolgerà domenica 10 dicembre…

Il 12 dicembre alle ore 21 presso il nuovo cinema Garibaldi, si terrà lo spettacolo " Vola...un Natale per te…

Lo spettacolo Uno sguardo dal ponte con Massimo Popolizio, in programma al Teatro degli Animosi domenica 19 novembre 2023 e…

Spazio disponibilie

Francesco riscopre al tempo della pandemia una passione iniziata sin da bambino ma poi accantonata, quella appunto per la…

Fervono i preparativi per il doppio appuntamento di martedì 12 dicembre a Palazzo Binelli alle ore 17 e alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie