Mulazzo, al via la prima edizione della festa dedicata al miele DOP: ecco quando si terrà e gli eventi in programma

Festa del miele - Lagazzettadimassaecarrara.it

Festa del miele - Lagazzettadimassaecarrara.it (Fonte Pexels)

Il piccolo borgo ospiterà una due giorni sull’oro liquido della Lunigiana: sulla scia di Bancarel’Vino, nel 2025 nasce anche Bancarel’Miele.

Il miele toscano è da sempre sinonimo di eccellenza e di genuinità, grazie a un territorio fertile, ricco di biodiversità, e a una tradizione apistica ormai radicata nei secoli.

Tra le zone produttive più rinomate, spicca senza dubbio la Lunigiana, dove si produce il primo miele italiano ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP): il Miele della Lunigiana DOP.

Questa prelibatezza, unica nel suo genere, nasce in contesti incontaminati, tra boschi di acacia e castagno, le due varietà che più caratterizzano la produzione locale. Il miele di acacia è chiaro, dolce e delicato, mentre quello di castagno risulta più scuro e ambrato, e vanta un gusto intenso e leggermente amaro.

La qualità è garantita dalle procedure rigorose, seguite negli oltre 4.300 alveari gestiti da ben 45 produttori certificati, e da oggi il Miele della Lunigiana DOP potrà godere di una popolarità ancora maggiore: tra pochi giorni la prima edizione di Bancarel’Miele vedrà la luce a Mulazzo.

Al via la rassegna Bancarel’Miel

Il 20 e 21 settembre 2025, il suggestivo borgo di Mulazzo ospiterà la prima edizione di Bancarel’Miele, un evento che mira a esaltare il Miele della Lunigiana DOP, il mondo delle api e la loro connessione con gli esseri umani. Dopo il successo di Bancarel’Vino, un’iniziativa enologica parallela, questa nuova manifestazione punta a valorizzare il patrimonio produttivo locale e a promuovere uno stile di vita sostenibile.

Nella due giorni a Mulazzo i visitatori potranno approfittare di degustazioni guidate di miele e prodotti tipici, visitare laboratori didattici con i loro bambini, assistere a cooking show con chef che reinterpreteranno il miele in diverse ricette e aggirarsi tra la bancarelle a cielo aperto, gestite da produttori della zona. Ma non è tutto: sono in programma anche spettacoli, concerti e visite guidate nel borgo: un weekend ispirato non solo alla dolcezza, ma anche alla riscoperta del territorio.

Bancarel'Miele - Lagazzettadimassaecarrara.it
Bancarel’Miele – Lagazzettadimassaecarrara.it (Fonte Canva)

Gli orari della festa

L’ingresso alla manifestazione è assolutamente gratuito, e le attività si svolgeranno dalle 9:00 alle 23:00 di sabato 20 e domenica 21 settembre, con momenti clou in entrambe le serate. Alcuni laboratori e degustazioni, però, potrebbero richiedere la prenotazione, quindi vi consigliamo di visitare la pagina Facebook dedicata “Miele della Lunigiana DOP” per eventuali aggiornamenti.

Bancarel’Miel, secondo gli intenti degli organizzatori, non si pone solo come una festa, la prima ufficiale dell’autunno, ma anche come un’occasione per arrivare al cuore autentico della Lunigiana, tra sapori, paesaggi, musica e tradizioni, e che abbatterà le distanze tra produttori e consumatori.