Anno XI 
Mercoledì 22 Marzo 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
30 Gennaio 2023

Visite: 107

Pioggia di sassi sulla strada di Resceto, località “Ponte del Diavolo”, e non solo. Spesso transitando sulle strade di montagna si sfiora la tragedia per colpa di sassi che staccandosi dai versanti, precipitano sulla carreggiata.

“E stiamo parlando di strade di comunicazione con le frazioni a monte - osserva il comitato Una montagna da salvare -. Strade di percorrenza molto trafficate per chi va e viene da Forno, Resceto, Casette, Guadine e paesi limitrofi. Per la situazione al “Ponte del diavolo”, verso Resceto, più volte sono state fatte segnalazioni da residenti, avvezzi a togliere sassi dalla carreggiata. Ma stavolta i segnali, come dice Guido Bertuccelli, sono più allarmanti perchè è caduta una pioggia di sassi, a dimostrare ancora una volta la progressiva instabilità di quel versante. E’ l’ennesima segnalazione e speriamo non cada nel vuoto come al solito perchè ad oggi nessuno è mai intervenuto per la messa in sicurezza”.

Negli anni sono stati effettuati interventi con l’estensione di reti paramassi a difesa di alcuni tratti di strada, ma parecchie pareti restano ancora sprovviste di tali misure di sicurezza che andrebbero invece adottate nei punti più critici, segnalati da gente che conosce bene quei luoghi. Per esempio a Canevara, nel tratto che dal ponte arriva alla ex cartiera, spesso si trovano sassi sulla carreggiata. Altro punto rischioso si trova a Ponte di Forno, dopo il bivio in prossimità della lapide ai frati caduti il 10 settembre 1944.

E ancora la strada per raggiungere la zona Polla: dal vecchio sentiero “la Corna” si staccano sassi che piombano sulla strada sottostante, così come nella zona del Vergheto. Altro punto critico è la strada che porta alla frazione di Casania, dove abitualmente si staccano sassi e le transenne occupano costantemente la carreggiata. Ci sono punti critici – osserva il comitato - che andrebbero monitorati con costanza per verificare la situazione di dissesto e intervenire per rimuovere massi instabili. Inoltre, almeno nei punti critici, valutare la possibilità di installare reti paramassi. Come Comitato chiediamo espressamente un sopralluogo al Ponte del Diavolo e nei luoghi segnalati per un’ispezione accurata di quei versanti, valutarne le criticità e agire per la messa in sicurezza. Le persone non possono viaggiare col timore di rimanere sotto una frana”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Servizio ausili e protesi dell'Azienda USL Toscana nord ovest si dota di nuovi strumenti per rendere l'accesso agli…

Il coordinamento comunale carrarese di Fratelli d'Italia, tramite il proprio coordinatore Lorenzo Baruzzo  interviene, ancora una volta,  sulle problematiche relative…

Spazio disponibilie

È in fase di avvio presso l’Azienda USL Toscana nord ovest un progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito…

Si terrà sabato 25 marzo alle ore 11 nel borgo di Tassonarla un nuovo appuntamento con TassonArt. Si tratta dell'inaugurazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nell’ambito delle iniziative “Intorno all’8 Marzo. L’arte si fa donna”, mercoledì 22 marzo, alle 17.00, al mudaC Museo delle Arti…

Sesta giornata di ritorno dei campionati di Serie C1 per l’USD Apuania Carrara Tennistavolo Serie C1 Girone…

Ha avuto inizio dalla libreria “Le nuvole”, a Barcellona, il tour di presentazione del nuovo libro di Marina Pratici, intitolato…

Spazio disponibilie

Sinistra Civica Ecologista Massa Carrara esprime grande soddisfazione per la nomina del sindaco Annalisa Folloni a presidente della Comunità…

GAIA S.p.A. informa che da giovedì 16 marzo sono iniziate le letture dei 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie