Versione pre natalizia, quella della seconda sessione del Festival MutaMenti, spazi fluidi di un jazz senza frontiere, che va a completare il ciclo di 16 tappe della rassegna itinerante giunta alla sesta edizione e affidata alla preziosa direzione artistica di Max De Aloe.
MutaMenti, associato alla rete nazionale I-Jazz, che unisce i principali festival jazz italiani, è realizzato dall'Istituto Valorizzazione Castelli insieme ai propri Soci (la Provincia di Massa-Carrara e i Comuni di Massa, Carrara, Montignoso, Pontremoli, Aulla, Podenzana, Comano, Casola in Lunigiana, Fosdinovo, Licciana Nardi, Bagnone, Filattiera, Mulazzo, Tresana, Fivizzano, Villafranca in Lunigiana) e grazie al finanziamento di Regione Toscana, della Provincia di Massa-Carrara, del Comune di Carrara, della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e di numerosissimi sponsor privati (elenco sponsor in calce).
Una trama variopinta che unisce il territorio attraverso i fili colorati dei linguaggi del jazz divenedo parte di un progetto complessivo di valorizzazione della “Terra dei Cento Castelli”. MutaMenti è un percorso musicale che conduce alla scoperta di luoghi meravigliosi, di arte e cultura dell’intera Provincia di Massa-Carrara. È un dialogo tra musica e altre forme artistiche. È un viaggio sonoro e visivo nello spazio e nel tempo. MutaMenti è un'idea, un obiettivo di cambiamento, rinnovamento e crescita attraverso la musica, l'arte e la cultura.
Il programma di questa seconda sessione, che terminerà il 10 dicembre, si compone di sei appuntamenti coinvolgendo i Comuni di Aulla, Bagnone, Carrara, Licciana Nardi, Montignoso, Villafranca in Lunigiana.
I concerti si susseguono entro scenari suggestivi, dai castelli ai palazzi storici, dai teatri ai centri di ricerca, e sono affiancati da eventi collaterali dedicati alla conoscenza e valorizzazione dei territori per mezzo di visite guidate e percorsi enogastronomici.
L'idea del jazz inteso come musica di contaminazioni, sperimentazione ed incontro, che è da sempre la cifra stilistica di MutaMenti, definisce le scelte artistiche anche di questa programmazione invernale. Così il palinsesto si connota ancora una volta per accogliere spettacoli diversificati trovando nel superamento della separazione dei generi, non solo un elemento distintivo, ma anche una chiave d'accesso per pubblici eterogenei che , indipendentemente da una predilezione per il jazz tradizionale, possono trovare nella rassegna coinvolgimento e passione.
Dal 3 al 10 dicembre, sui palchi di MutaMenti, si alternano musicisti internazionali e una variegata schiera di artisti affermati della scena jazzistica nazionale. Non manca la promozione dei nuovi talenti. Nel favorire il ricambio generazionale, il programma prevede da sempre percorsi di sviluppo della creatività per le nuove generazioni e la presenza nel palinsesto di gruppi emergenti e di giovani talenti.
PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI
La rassegna si apre il 3 dicembre al Castello di Pontebosio, presso il comune di Licciana Nardi con LUCA CIARLA e il suo MEDITERRAMÌA. Il violinista, appena rientrato da una tournée negli Stati Uniti, traccia con questo spettacolo una nuova rotta musicale nel Mediterraneo con un pedale loop, la sua voce e diversi strumenti giocattolo. In solo esegue tutta la partitura di una band, suonando il violino anche come una chitarra, un violoncello o una percussione. In questo fantasioso mondo musicale Luca canta, fischia, suona altri strumenti e aggiunge nuove improvvisazioni presentando insoliti arrangiamenti della tradizione popolare italiana, musiche del bacino del Mediterraneo e composizioni originali.
Martedì 6 dicembre MutaMenti si sposta in Costa, nel Comune di Montignoso, con ENSEMBLE DI PERCUSSIONI ED ENSEMBLE VOCALE del Liceo musicale “Felice Palma” di Massa. Presso il Centro Ricerche Campolonghi l’energia e l’entusiasmo degli studenti del Liceo Musicale Palma si espromeranno in un repertorio composto da brani di Gershwin, Porter, Duke Ellington, Chick Corea ed altri, riletti negli originali arrangiamenti per ensemble di percussioni e per ensemble vocale.
Mercoledì 7 dicembre si torna in Lunigiana, ad Aulla, nella Sala delle Muse presso Palazzo Centurione, con “MARTHA J. & CHEBAT PLAYS THE BEATLES” un concerto speciale dedicato ai Fab Four. La cantante Martha J. e il pianista Francesco Chebat propongono una loro personale lettura dei grandi classici del quartetto di Liverpool, con arrangiamenti in chiave jazz .
Giovedì 8 dicembre il Teatro Quartieri di Bagnone ospiterà un Duo che non ha certo bisogno di presentazioni: JAVIER GIROTTO E VINCE ABBRACCIANTE. Il sassofonista Javier Girotto, nato in Argentina, ma protagonista del jazz italiano dagli anni novanta, e l’astro nascente della fisarmonica Vince Abbracciante propongono un repertorio affascinante a cavallo tra jazz, soul e blues: una musica originale, un ponte tra il sud Italia e il Sud America con brani di stampo neoclassico, improvvisazione libera, stralci malinconici e raffinatezza espressiva che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo.
Venerdì 9 dicembre sarà un'occasione speciale non solo per ascoltare, ma anche per parlare di musica. Nel Salone Voltato, presso il Museo Etnografico della Lunigiana a Villafranca, verrà presentato in prima nazionale L'ARMONICA CHE RESPIRA di jazz, pugili e ghiaccioli il libro di Max De Aloe edito da Blonk e uscito il 25 novembre. Gianni Coscia nella postfazione al libro scrive: “In un caleidoscopio d'incontri, d'immagini, di personaggi, di avvenimenti, Max non racconta la sua vita, ma ti rende partecipe delle emozioni che hanno plasmato la sua forte e inconfondibile figura di musicista. (...) Louis Armstrong, molto saggiamente ebbe a dire che se ti chiedi cos'è il jazz, non lo saprai mai. Ebbene Max con questo libro non ti spiega cos'è il jazz, ma con la sua gradevole e preziosa lettura si saranno comprese molte cose e forse non ci si farà più questa domanda.”
Il calendario 2022 si chiude con un concerto speciale nel Comune di Carrara. Nell'anno del centenario della nascita del più grande armonicista jazz di tutti i tempi, Toots Thielemans, FARAGGIANA BIG BAND presenta THREE VIEWS OF A SECRET omaggio a Toots Thielemans nel centenario della sua nascita, un fantastico concerto con una ensemble composta da alcuni dei più grandi musicisti da big-band italiani:Wally Allifranchini - Giancarlo Porro - Daniele Gardino - Claudio Guida - Marco Gardino (sax), Emilio Soana - Daniele Moretto - Fabio Buonarota - Camilla Rolando (trombe), Rudy Migliardi - Angelo Rolando - Mauro Parodi - Alessio Nava (tromboni), Mario Zara (pianoforte), Alessandro Borgini (chitarra),Marcello Testa (basso),Nicola Stranieri (batteria) . Questa big band di 18 elementi presenterà alcuni dei brani più amati dalla star dell'armonica jazz: Bluesette, il brano più noto di Thielemans, The Days of wine and roses di Henry Mancini, Começar de novo di Ivan Lins, Three views of a secret di Jaco Pastorius, ma spazio anche ad Ennio Morricone, Stevie Wonder, ed alcuni brani originali. Gli arrangiamenti e la direzione sono affidati a Claudio "Wally" Allifranchini, considerato tra i più importanti arrangiatori jazz in Italia. Solista, all'armonica cromatica, Max De Aloe, uno tra i principali armonicisti jazz in Europa.
PROGRAMMA ATTIVITA' COLLATERALI
Il festival si compone di un insieme di attività artistiche, culturali, sociali che formano giovani e adulti alla conoscenza dei luoghi, sostengono lo sviluppo del turismo responsabile, promuovono la tutela delle identità socio-culturali dei piccoli centri della Lunigiana e della Provincia di Massa-Carrara.
Grazie al sostegno di Enti ed imprese del territorio e collaborando con i sistemi museale, bibliotecario, turistico, educativo, di alta formazione e sanitario, è riconosciuto come percorso virtuoso in grado di attivare dinamiche culturali, sociali ed economiche condivise e sostenibili.
MutaMenti è un'occasione, attraverso il progetto “Scopri e Gusta con MutaMenti” - realizzato in collaborazioni con Sigeric, Farfalle in Cammino, AlterEco, Sistema Museale Terre dei Malaspina e delle Staue Stele, produttori locali e il supporto di diverse Pro Loco del territorio- , per conoscere la provincia di Massa-Carrara attraverso percorsi turistici slow e sostenibili di scoperta del suo territorio. Ad ogni tappa del Festival,come di consueto, è associata una diversa “esperienza”:
3 dicembre VISITA AL BORGO DI LICCIANA NARDI
6 dicembre DEGUSTAZIONE MONTEPEPE AZIENDA VINICOLA- RELAIS MONTEPEPE WINERY & SPA TUSCANY
7 dicembre RACCONTANDO SAN CAPRASIO: IL MUSEO, LA CHIESA E LA TOMBA – AULLA (MUSEO DI SAN CAPRASIO)
8 dicembre VISITA AL MUSEO ARCHIVIO DELLA MEMORIA DI BAGNONE
9 dicembre VISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO DELLA LUNIGIANA “GERMANO CAVALLI”
10 dicembre VISITA AL PALAZZO CYBO - MALASPINA DI CARRARA SEDE DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Novità di questa edizione 2022 sono gli appuntamenti a fine concerto con “AFFAMATI DI MUSICA”: momenti di approfondimento, condivisione e incontro con i protagonisti di MutaMenti accompagnati da assaggi dei prodotti tipici che caratterizzano i diversi luoghi del Festival.
RACCOLTA FONDI PER BABY PIT-STOP UNICEF
Proseguendo la collaborazione con Usl Toscana Nord Ovest per la “Settimana mondiale per l'allattamento” è prevista anche una raccolta fondi per l'apertura di baby pit-stop Unicef nelle biblioteche provinciali.
MUTAMENTI FESTIVAL GREEN
In linea con i diversi obiettivi dell’Agenda 2030 MutaMenti favorisce in vario modo la sostenibilità, è una risorsa per il ben-essere delle persone e delle comunità, interviene con le sue attività nel proteggere il patrimonio culturale e naturale, coinvolgendo le aree periferiche e i territori a rischio di spopolamento, promuove le pari opportunità e l'inclusione.
Per questa edizione 2022 collabora, con l'azienda Usl Toscana Nord Ovest alla #SAM2022 (settimana mondiale dell'allattamento) promuovendo, con lo spettacolo del 1 ottobre, l'allattamento tra le strategia di sviluppo sostenibile ;
Come per la precedente annualità il Festival applica modelli sostenibili di consumo, attraverso l’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) elaborati nell’ambito del Progetto GreenFEST – Green Festivals and Events through Sustainable Tenders.
Il Festival prevede:
-
riduzione dell’uso di carta e stampe su materiali eco-compatibili
-
gestione dei trasporti per il raggiungimento dell’evento ed il trasporto dei materiali annualità
-
attenzione ai consumi energetici
-
gestione dei rifiuti
-
formazione del personale e informazione del pubblico
MUTAMENTI ARRIVA IN CINA, anteprima 2023
MutaMenti sta ottenendo importanti riconoscimenti anche all'estero: la società Jazz World, insieme con l'Istituto di Cultura Italiana a Hong Kong e l'Ambasciata Italiana, ospiterà dal 27 al 29 settembre 2023 tre concerti di musicisti del Festival e finanzierà nel 2024 l’esibizione di una formazione di Hong Kong in occasione della rassegna italiana