Anno XI 
Domenica 28 Maggio 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Giugno 2022

Visite: 262

E' programmata per domani sera 23 giugno l'inaugurazione della manifestazione “Lungomare da leggere”, quest'anno alla sua prima edizione, che durerà fino a domenica 26 giugno.

Il festival, dedicato alla lettura e alla narrazione, è organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, che ha appoggiato con grande entusiasmo l’idea proposta dal direttore artistico Marco Vichi.

La manifestazione si svolgerà in sinergia con il Comune di Massa, che ha supportato la manifestazione e ha consentito che si svolgesse in una delle più belle location della città: Villa Cuturi.

All'inaugurazione, che si svolgerà alle ore 21,00, subito dopo i laboratori di Nati per Leggere e Nati per la Musica (ore 18.00) e le letture di LaAV - Letture ad Alta Voce (ore 19.00), saranno presenti il curatore Marco Vichi, Enrico Isoppi, Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Carrara e Francesco Persiani, sindaco di Massa.

Autore di racconti, testi teatrali e romanzi, tra cui quelli della fortunata serie del commissario Bordelli, Vichi si occuperà della supervisione della manifestazione, dialogando con gli autori presenti anche nelle serate successive.

Nel corso della serata odierna, ci sarà il primo “incontro con l'autore” alle ore 21,15 che vedrà ospite Sveva Casati Modigliani, una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi, tradotti in venti paesi, hanno venduto fino a oggi oltre dodici milioni di copie.

A seguire, dalle ore 22,30, ci sarà spazio per le letture in musica dell'attrice Francesca Ballico, che interpreterà le parole delle quattro artiste Goliarda Sapienza, Amelia Rosselli, Alda Merini, Patrizia Vicinelli accompagnata dalla musica di Enrico Guerzoni al violoncello.

Nelle serate successive, proseguiranno i laboratori per bambini, che si svolgeranno sempre alle ore 18,30 a Villa Cuturi, le letture ad alta voce alle 19,00 al pontile e gli incontri con autori noti e nuove voci tra le 20,30 e le 21,15.

Al termine degli incontri con gli autori, nelle quattro serate si svolgeranno gli incontri di “Lettura e musica” con appuntamento fisso alle ore 22,30.





Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Torna per l'estate il divieto di sosta notturno lungo la  strada provinciale 43 della "Zona Industriale" (via…

Spazio disponibilie

Un nuovo finanziamento regionale per il Comune di Tresana da parte di Regione Toscana. "Si tratta di risorse che…

In occasione del 70° raduno nazionale dei Bersaglieri a La Spezia, anche Massa prende parte all'evento ospitando la Fanfara…

Spazio disponibilie

Il coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani, Federico Lucchetti, con il Coordinatore regionale,…

Il giorno 27 maggio alle ore 15 si terrà nel salone Tobagi di Aulla il convegno "Coscienza e conoscenza il…

È stata avviata in questi giorni la procedura unificata tra le Province di Massa-Carrara e  Lucca per lo svolgimento…

Le iniziative promosse dal comune di Carrara e curate da ARTEmisia Servizi Culturali nell’area archeologica di Fossacava proseguono sabato 27…

Spazio disponibilie

Al via i saggi di fine anno della scuola comunale di Musica Città di Carrara in vista della conclusione dei…

All’asilo nido “La Cicogna” di Marina di Carrara  martedì 30 maggio è in programma il secondo laboratorio serale con le…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie