Un piccolo capolavoro in dialetto carrarino, probabilmente la prima interrogazione fatta in un consiglio comunale scritta in parlata locale: d’altronde Simone Caffaz non è nuovo a queste cose, sia per l’esperienza in politica, sia per quella come giornalista, ricordiamo la direzione del giornale “ Lo Svegliarino” e, diciamolo, se si deve stare all’opposizione, stando “addosso” al governo in carica, tanto vale farlo seriamente, ma anche ricorrendo a qualche trovata non usuale rispetto alla classica fraseologia della politica.
In questo caso, l’interrogazione in carrarino è stata scritta, provocatoriamente , per attaccare l’amministrazione sui neo posizionati cartelli di informazioni turistiche della città, scritti, a detta del consigliere e della parte che rappresenta, in un inglese assai approssimativo.
“A parte il proverbiale tempismo dell'amministrazione – afferma Caffaz – che ha attaccato i cartelli appena si è conclusa la stagione turistica, è il loro contenuto e soprattutto la traduzione in un inglese imbarazzante a meritare attenzione. Ho quindi presentato un'interrogazione alla sindaca in cui chiedo quanto sia costato questo obbrobrio, chi abbia fisicamente realizzato le traduzioni e cosa intenda fare per porre rimedio a questa situazione”.
Dato che i cartelli sono tradotti talmente male da essere difficilmente comprensibili, lo stesso consigliere ha deciso provocatoriamente di scrivere l'interrogazione in carrarino, dialetto che la sindaca ha dichiarato di non conoscere. Eccola di seguito.
'NTEROGAZION
OGGETTO ('N CARARIN COS'): NOIO VOLEVUAN SAVUAR
Bela mé Serena,
a t'scriv 'n cararin anc se 'n t capis na parola p'rché a i ho lèt i cartedi che t'ha fat atacar 'n 'ngles e a ni ho capit gnent, cusì a volev che 'nt capiv gnent nemanc a te. Gol d' Zerbio, un a un e pada al zentr.
Com' a t' dizev a i ho vist i cartedi che t'ha fat atacar p'r i turisti ch i è n scriti 'n dó lingue, l'italian e l'ngles. Pasi p'r l'italian, dó stropión i èn anc lì, ma a n vói 'nfierir con la tò segretaria e 'l to portavóza ch i è n p'rmalosi e chi gost'n pù che 'l fium ai luchesi.
A voi 'nveza parlar d'l'ngles p'rché chi a t l'ha scrit a m par chi n abi studiat a Ocsford ( 'n 'ngles Oxford) ma tut' al pù ala Roseli quand' a lè v'nuta zù.
Mò a vòi fart 'na precisazion. Con le lengue a' nè che mè a son propi poliglota però un pò a i ho studiat e quindi am arabat. Anc col cararin a n son sicur d'scriv'r ben (al diz a queli e quele d'la tò gongrega chi i èn fetenti) ma 'na volta a l'ho domandat al Beniamino Gemignani e lù i m'ha dit: "Scriv com t' parl". E cusì a fai.
Ma a'rv'nin al'ngles, Serena. An la fai lunga con la gramatica e la sintasi p'rché chi cartedi i' fan tant schif da far str'mulir. A vegn al sod, ale parole. P'r te via Loris Giorgi, vist che t' la ciam 'n tuti e dò i modi, a d è na strit ('n 'ngles street) o 'na ruod ('n 'ngles road)? A men che l Ghinoi e la Lucila in abbin 'l bar in dó cità d'verse, i è 'na strit, e adora p'rché 'n tì cartedi t'la ciam ruod?
Ma la roba pú greva a dè che n'ta ancamó capit cos ad è Carara p'rché t'la ciam sia siti ('n 'ngles city) che taun ('n 'ngles town), com se Nova Iork ('n 'ngles New York) i fus uguale ad Aùla ('n 'ngles Aulla).
'nsoma, n'ta ancamó capit se t sen la capa d'l tò palaz o la regina d'nghiltera ('n 'ngles England).
Mé però a t'voi aiutar e a t fai dò domande, cusì qualcò t' capis ancaté:
Un) Quant' ièn gostati 'sti obrobri d'cartedi?
Dò) Chi a t'l'ha fata la traduzion 'n 'ngles? Me su dó pe, visti i rsultati, a diré la Gea Dazi ('n 'ngles Gaia Dazzi) che a n'mbroc mai una;
Trè) Mó, se 'n t' but via 'sti cartedi e 'n ti arfà d' nóv, quand i turisti i vegn'n cóm' a fian? Ti va te a arcontar la cità? Ma ti arcont 'na siti ('n 'ngles city) o 'na taun ('n 'ngles town)? Semai 'ti pó mandar la Crudeli cusì, si s'la fan ados da le rise, i dà dó pastiche.
'n conclusión a t domand na risposta scritta, 'n ngles o 'n cararin.
E non dir che 'sta 'nterrogazion a d è 'na paiazata p'rché 'na paiazata i èn i tò cartedi.
'l cunsigér d' la siti o d' la taun
Simone Caffaz ('n cararin Cafaz)